UNA GIORNATA COMINCIATA MALE di Michele Navarra

Vogliamo vincere. Vogliamo vincere a dispetto della verità, a dispetto di chi è innocente o colpevole, vincere a ogni costo, si ripetè con un sorriso amaro, tornando con la memoria alle parole di quel vecchio film.


Trama

Durante una sera d’agosto sferzata da un nubifragio estivo, l’imprenditore romano Federico Santini guida a tutta velocità verso l’Argentario per raggiungere Claudia, la sua ultima conquista, mentre rimugina sull’ennesima questione legale in cui lo sta trascinando la sua ex moglie. Tra distrazione ed eccesso di velocità, l’auto di Santini travolge un ciclista. Non sembra esserci nessuno nei paraggi, e l’uomo, incurante dell’accaduto, riprende la sua corsa.

Nel giro di pochi giorni, però, tutto precipita. La mattina di Ferragosto, Santini si risveglia con la mente confusa e la memoria offuscata in un luogo che non conosce. Non riesce a ricordare nulla della notte precedente e, mentre decide di cercare Claudia nella speranza di scoprire cos’è accaduto, si trova invischiato nelle indagini su un terribile omicidio. Sarà l’avvocato Gordiani ad accettare di aiutare Santini, provando a districare la matassa e a ricostruire i fatti avvenuti a Ferragosto. Insieme alla sua abile quanto affascinante collaboratrice, l’avvocato trascorrerà le calde giornate d’estate tra Roma e l’Argentario, tra yacht ormeggiati nei porticcioli e suggestivi scorci del paesaggio toscano, cercando di farsi strada verso la verità e, possibilmente, verso la giustizia.



Recensione

Il titolo non passa inosservato. “Una giornata cominciata male” sembra ironizzare volutamente e con un certo sarcasmo sulle avversità che spesso intralciano il nostro quotidiano e che a volte sembra vogliano accanirsi su di noi. In realtà è piuttosto indicativo, se pensiamo a Federico Santini, imprenditore romano, amante delle bella vita, delle donne e degli eccessi, e stretto nelle temibili tenaglie di una ex moglie piuttosto rancorosa. Santini è investito, in effetti, da varie vicissitudini, guai grossi come macigni che rischiano di far precipitare la sua vita in un vero e proprio vespaio. Scivolare indenne tra le spire di questi disastri è un’impresa ardua, se non fosse per il suo avvocato, Alessandro Gordiani, abile e camaleontico guru del codice penale che sta vivendo una crisi familiare e anche un crescente disagio verso la sua professione, sempre più complessa e stretta dall’esigenza di vincere, spesso a discapito della legge e della giustizia.

Gordiani torna a popolare gli scritti di Michele Navarra, dopo aver fatto una splendida apparizione nei due precedenti lavori dell’autore. Un personaggio complesso, credibile, profondo, capace di mettere in discussione il ruolo dell’avvocato nel sistema giudiziario italiano, notoriamente pieno di trabocchetti, scorciatoie e nascondigli, gli stessi che allontanano l’ideale di strenuo difensore dei diritti dell’imputato in un procedimento penale traghettandolo verso meno virtuosi ruoli da prestigiatore, capace di trasformare un colpevole in un innocente.

Una lettura piacevole,  che ci porta nei luoghi fiabeschi della Maremma, tra le acque turchesi dell’Argentario e gli scorci di una toscana all’apice delle sue possibilità, naturalistiche e gastronomiche. Una trama che si esalta nella ricerca di un assassino che a ferragosto ha lasciato una bella e giovane ragazza a morire in un lago di sangue.  La ricerca del colpevole ci terrà sull’attenti, proprio mentre tutti gli indizi sembrano convergere verso Santini,  sulla cui testa converge più di un’accusa:  molestatore, pirata della strada, assassino.  E ancora di più lo faranno le scelte tattiche della difesa, che ci daranno una prospettiva illuminante e privilegiata dei meandri tentacolari della giustizia. Navarra mette in campo tutta la sua esperienza di avvocato penalista per costruire un disegno interessante ma anche altamente sconcertante su quella giungla intricatissima che è la legge, la giustizia, il rito del dibattimento giudiziale e le astuzie legalizzate che consentono agli avvocati di optare per decisioni difensive alquanto fantasiose e sicuramente opportuniste.

In fondo, però, ciò che risulterà determinante saranno le pulsioni umane, frutto di emozioni indomabili, che sfuggono alla logica. Spesso ciò che tradisce un assassino è proprio un istinto animale che gli fa compiere azioni del tutto irrazionali e avventate. E quando questo accade non c’è legge, artificio o astuzia che possa proteggere il colpevole. I virtuosismi di un difensore, le sua arringhe appassionate, la manipolazione sapiente della legge cadono di fronte all’imponderabile e indeboliscono i poteri di chi utilizza la legge per vincere una causa, a dispetto della giustizia.

Michele Navarra si conferma un grande virtuoso del legal thriller e anche un fine conoscitore dell’animo umano. Quello del reo e quello di chi deve difenderlo, inseguendo il sogno di una riduzione di pena se non di una assoluzione. La sua scrittura asciutta e in precario equilibrio tra fiction e manuale di procedura penale,  ci avvolge e ci coinvolge, in un’esperienza di lettura che raccomando a tutti.


L’autore

Michele Navarra, avvocato penalista dal 1992, nel corso della sua carriera ha avuto modo di seguire alcune delle vicende giudiziarie più importanti della storia italiana, dalla strage di Ustica alle imprese della banda della Uno bianca. Nei suoi libri ha creato il personaggio seriale dell’avvocato Alessandro Gordiani, presente anche nei romanzi Solo Dio è innocente (2020) e Nella tana del serpente (2021, che uscirà presto in Spagna), entrambi pubblicati da Fazi Editore.


  • Casa Editrice: Fazi Editore
  • Collana: Darkside
  • Genere: legal thriller
  • Pagine: 315

INTERVISTA A PAOLO PINTACUDA

Sabato 21 maggio, Salone Internazionale del Libro di Torino, Stand Fazi Editore

Paolo Pintacuda, sguardo azzurro cielo, sorriso aperto e un malcelato accento siciliano, mi si para davanti mentre io mi aggiro, un pò in ansia, tra le meravigliose pubblicazioni dello stand di Fazi Editore, che ha pubblicato il suo romanzo JACU, uscito a febbraio. I modi schietti e aperti mi conquistano all’istante e scacciano ogni nube dalla mia testa. L’imbarazzo è dissipato, sono a mio agio e mi dedico a Jacu con tutto l’entusiasmo possibile.

La mia intervista è in realtà una chiacchierata a ruota libera, che prende le mosse dal suo personaggio, Jacu, e crea un cerchio concentrico sulla Sicilia, terra magica, che non cessa di suscitare meraviglia e incanto in me.

Anche con Paolo Pintacuda utilizzo il mio semplice schema basato sulle question words, le parole che in inglese introducono le domande, nel tentativo, che spero andato a segno, di standardizzare le mie interviste, dando tuttavia l’occasione all’autore di toccare i temi principali del suo romanzo.

Per un breve cenno al romanzo (sinossi, recensione, biografia dell’autore), lascio qui sotto il link al mio articolo del 16 Febbraio 2022, che ho pubblicato in contemporanea all’uscita del libro.

https://librinellaria.org/2022/02/16/jacu-di-paolo-pintacuda


Who (il protagonista)

Paolo Pintacuda: ” il protagonista del mio romanzo è Jacu, un settimino nato alla fine del IXX secolo. Secondo la tradizione Jacu sarà un guaritore, un uomo che toglie la malattia con l’imposizione delle mani. Di Jacu sappiamo molte cose, fatti che conosciamo in modo anomalo, sia dal punto di vista “oggettivo” di un narratore, sia da un punto di vista “soggettivo”: Jacu viene raccontato dagli altri, da chi lo ha conosciuto. Ognuno di questi narratori propina al lettore un suo punto di vista che può coincidere o meno con la realtà dei fatti.

Di conseguenza il lettore vive un’esperienza totale di ricerca: Jacu è di fatto ciò che altri dicono che sia. Il lettore, ad un certo punto dovrà chiedersi a chi deve credere: ai fatti narrati o alla versione di chi lo ha conosciuto?

Inoltre, quando Jacu sceglierà di andare in guerra, le sue azioni faranno nascere una ulteriore domanda: il lettore dovrà guardare la sua straordinarietà, riferita alle sue abilità di guaritore, oppure la sua umanità, quella che lo farà in qualche modo disertare dalle azioni e dalle battaglie?

La guerra, peraltro, di fatto sarà l’unica scelta che compie Jacu. Il resto della sua vita sarà governato dall’etichetta di guaritore che gli viene suo malgrado cucita addosso. Etichetta che sarà sia dono che maledizione per Jacu”.


Where (i luoghi del romanzo)

Paolo Pintacuda: “La vicenda di Jacu si svolge in Sicilia, in una zona non meglio identificata nell’interno dell’isola. Il paese in cui si svolgono le vicende è Scurovalle, un luogo inesistente nella realtà ma perfettamente plausibile con i tempi e la geografia della regione. I luoghi sono pervasi dalle suggestioni tipiche di un luogo chiuso in se stesso, prigioniero di ataviche tradizioni, che resistono agli stimoli del progresso e alle novità del nuovo secolo che si sta affacciando.

La piccola comunità in cui Jacu vede la luce è lo specchio dell’umanità intera e ne condensa tutte le caratteristiche. E’ un luogo che dà e che toglie. Jacu sarà per loro il guaritore, ma anche un traditore. Jacu sarà osannato e poi dimenticato dai suoi compaesani”.


When (epoca del romanzo)

Paolo Pintacuda: “la vicenda inizia nel 1899 e si snoda fino alla prima guerra mondiale. Ho studiato a fondo e mi sono documentato attentamente attraverso ricerche e approfondimenti, per evitare di scrivere delle imprecisioni sul periodo storico in cui si svolge il romanzo.

Mi sono ispirato alla storia di mio nonno, anch’esso settimino e anch’esso soldato durante la prima guerra mondiale, Di lui si sono narrate molte vicende, tra cui anche quella del “sabotaggio”, se così si può dire, della sua arma da battaglia, che ho riproposto per Jacu.

La storia di Jacu doveva nascere come soggetto cinematografico, ma mentre stavo scrivendo, è come fuggita dalla mia penna ed eccola qui”.


INTERVISTA A BARBARA CAGNI

Sabato 21 maggio 2022, Salone Internazionale del Libro di Torino


Ho incontrato Barbara Cagni sabato 21 maggio a Torino, presso l’affollatissimo stand di Fazi Editore, che ha edito il suo ultimo romanzo, PER SEMPRE, ALTROVE. Barbara era reduce della presentazione del suo romanzo, tenuta nell’importantissima cornice del Salone Internazionale del Libro di Torino. E nell’hangover inebriante del post presentazione si è comunque resa disponibile a questa breve intervista, nella festosa confusione del Salone, stretta tra orde di lettori e i rumori dissonanti della folla, confinate entrambe nella piccola saletta dello stand. I rumori di sottofondo erano insistenti, motivo per cui ho rinunciato a registrare l’audio e mi sono affidata alla penna.

Per alleggerire l’intervista ho utilizzato le question words, gli avverbi che in inglese sono utilizzati per introdurre delle domande. Ho dunque chiesto a Barbara di sviscerare who (chi? – inteso come il protagonista), when ((dove?) e where (quando?) del romanzo PER SEMPRE, ALTROVE.

Ecco un breve riassunto del romanzo:

Per sempre, altrove è un romanzo corale, che racconta, con la delicatezza e il candore tipico dell’infanzia, la vita e le speranza di una piccola comunità sperduta tra i monti del Cadore. Sono gli anni 50, ma il boom economico non ha lambito quei monti. Al contrario, da quei monti si fugge, si emigra, alla ricerca di una vita migliore. I giovani rincorrono il cambiamento e con loro anche Berta, che tornerà a casa persa in un mondo solo suo e curata malamente dalla medicina del tempo, che rattoppa  un equilibrio ormai perduto. Le donne sapranno riportare ordine in una comunità spaccata, aprendosi alle nuove consapevolezze e alle sfide future.



Who (il/i protagonista/i)

Per sempre altrove non ha un solo protagonista, ma diversi.

Uno fra questi è l’emigrazione, intesa non solo come mero spostamento da un luogo ad un altro, nella ricerca, spesso vana, di un futuro migliore, ma anche come sradicamento.

L’emigrazione è intesa come l’allontanamento da se stessi, dalle proprie radici, dalla propria storia, ma anche come emigrazione mentale, che richiama, appunto,  la malattia mentale, la schizofrenia in special modo, che pare colpisse particolarmente le persone che a quei tempi lasciavano le proprie case e affrontavano una realtà totalmente straniante. Nel romanzo Berta, che emigra in Svizzera per dimenticare un amore perduto, sarà colta, appunto da schizofrenia e curata con le tecniche del tempo, l’elettroshock e la lobotomia.

Qui Barbara si intrattiene con me sulle malattie mentali, ripercorrendo con la mente alcuni racconti ascoltati dalla gente del posto sui manicomi, luoghi che a quei tempi erano veri e propri microcosmi di dolore e emarginazione, che accoglievano non solo chi aveva bisogno di cure ma anche un variegati novero di persone scomode, come omosessuali e donne e uomini dal contegno insolito, fuori dalle righe.

Negli anni cinquanta iniziò, perlaltro ad affermarsi la lobotomia, in particolare  la leucotomia prefrontale transorbitaria praticata dal professor Fiamberti, tecnica che venne osannata come risolutrice di tutte le malattie mentali ma che invece riduceva i pazienti che vi erano sottoposti a vegetali, spegnendo in loro ogni fiamma vitale.

Altro protagonista del romanzo sono le donne, le figure femminili del romanzo. Le comari di “Per sempre, altrove” sono ben caratterizzate: donne abituate a lavorare duramente, l’anima delle loro famiglie, avvezze a chinare il capo davanti alla volontà e alle angherie del proprio uomo. Queste donne tuttavia sapranno farsi forza a vicenda, ognuno per quel che può e ribellarsi alle consuetudini che le vogliono silenziose e succubi.

La protagonista femminile principale è Berta, naturalmente, ma la sua figura è circondata e completata dalla figura di tutte le donne, ormai mature, consapevoli e pronte alle sfide del futuro.

Ultimo protagonista che voglio citare è il contesto storico, in cui il romanzo di svolge. Gli anni 50, la povertà che spinge ad emigrare, la voglia di assicurarsi un futuro senza incertezze e un salario, al posto dei miseri guadagni del lavoro in campagna, soggetto a troppe variabili ingovernabili dall’uomo. Le prime lotte sindacali, la nascita della coscienza di classe, i primi scioperi, come quelli organizzati dalle mondine, che incrociarono le braccia forti del fatto che in assenza del loro lavoro il riso marciva sotto l’acqua.

La connotazione sociale è molto importante nel romanzo, ribadisce Barbara, che ha voluto evidenziare la crucialità di quel momento storico per il futuro dell’Italia.

When (epoca del romanzo)

Il “quando” del romanzo sono gli anni 50 e 60 del novecento. Non si è ancora nel vortice del boom economico, ma in una situazione incerta e per certi versi sconosciuta. In Veneto il popolo conosce il solo lavoro dei campi ma i Governi del tempo spingono i contadini a lasciare le proprie terre, per inseguire il sogno di un futuro in altri luoghi, dipinti come luoghi di ricchezza e di serenità. Questa politica porterà un senso di sradicamento e molta incertezza. Il futuro roseo dipinto dai politici non si realizzerà mai in molti casi. In quegli anni è forte il divario tra il potere e il popolo. Ne è triste esempio la tragedia del Vajont, che tutti ricordiamo. L’emblema del braccio di ferro tra le logiche del potere e le sorti della povera gente, tenuta all’oscuro sulle sue sorti e sacrificabile in nome di interessi superiori.

Barbara ne fa cenno nel suo romanzo, come racconta, anche, della triste sorte dei minatori di Marcinelle, in Belgio, tra i quali morirà il mite Bastian, uno dei giovani uomini che sceglieranno, appunto, di emigrare.

Where (i luoghi del romanzo)

Tra i monti del Veneto c’è una vallata in cui scorre il Piave. Intorno vi sono piccoli centri isolati, sormontati da alte montagne spesso innevate. E’ il territorio del Comelico, nella regione del Cadore.

Lì, in un paesello senza nome, si svolge l’intera vicenda del romanzo. La comunità è piccola, tutti si conoscono, il livello di alfabetizzazione è molto basso, la povertà dilaga. Gli uomini sono rudi, spesso alzano il gomito e cedono alla violenza e all’abbrutimento. Le donne sono forti, abituate a lavorare duramente e sempre più consapevoli del loro potere, che proviene dalla resilienza e dalla capacità di fare quadrato. Questi luoghi sono sempre rimasti nella mia mente, da lì proviene la famiglia della mia mamma. Dal Comelico proviene anche una mia vecchia zia, che da giovanissima emigrò in Svizzera e che dopo pochi mesi dette i primi segni di un disagio mentale che l’accompagno, poi, per tutta la vita. E a lei che mi sono ispirata per il personaggio di Berta, per tratteggiare in generale tutte le donne del mio romanzo e per raccontate la vita nei manicomi.


E’ stato piacevole intrattenermi con Barbara che mi ha raccontato la genesi del suo romanzo e ha posto l’accento sull’attualità dei temi che vi tratta. Uno su tutti l’emigrazione, che ancora oggi ci riguarda da vicino e poi, la centralità del femminile, come dimensione attraverso la quale raccontare il vissuto di chi ci ha preceduto.

Arrivederci Barbara, al tuo prossimo lavoro!

Leggi la mia recensione del romanzo PER SEMPRE, ALTROVE qui

https://librinellaria.org/2022/05/15/per-sempre-altrove-di-barbara-cagni/

PER SEMPRE, ALTROVE di Barbara Cagni

 
La Rufina accarezzò Berta e le mise in braccio il bambino. Mia sorella lo strinse forte e vidi un lampo di vera serenità nei suoi occhi, mi sembrarono vivi come mai erano stati in quegli ultimi cinque anni.
“E’ la testa, bambine”, disse la mamma toccandosi la tempia con un dito rivolta a me e a Clarissa. “Non importa l’età, è tutto qui dentro. Dovete pensare con la vostra testa. Ricordatevelo”.
La Nena la pensava allo stesso modo. “Una donna deve pur scegliere per sé”, commentò. “Per il vostro compleanno vi regalerò un paio di pantaloni, vedrete come sono comodi”, ci disse grattandosi il porro.
Vi sedemmo tutte intorno al tavolo e la Gilda riempì i bicchieri, la Rufina ne prese uno e salì le scale per portarlo al figlio. Poi scese e si accomodò tra noi. Berta era accanto alla mamma, con la sua razione abbondante di pane accanto al bicchiere. Mangiò in silenzio, svuotò il piatto e quando afferrò la prima fetta di pane la vidi sorridere.


 

Trama

A volte, l’unica scelta possibile è quella di partire.

Un libro sull’emigrazione intesa in senso lato, da un paese, da se stessi, dagli altri, e sui danni provocati dal senso di sradicamento e dalla solitudine che la scelta di partire spesso comporta.

È una domenica d’autunno del 1955 quando una telefonata raggiunge la famiglia della piccola narratrice della storia per avvisare che Berta, la sorella maggiore a cui è più legata e che è da poco emigrata in Svizzera, ha iniziato a dare segni di squilibrio. Il padre parte immediatamente per riportare la figlia a casa, nel piccolo paese di montagna dove il tempo trascorre lento come il Piave giù a valle e dove la comunità affronta la vita con la stessa naturalezza degli alberi del bosco, anche se con radici assai più fragili: sono sempre di più, infatti, i giovani costretti a emigrare per trovare lavoro, così come aveva fatto anche Berta, spinta da una sofferenza profonda e tutta personale.

La protagonista del libro, così, ripercorre la dolorosa vicenda della sorella ma anche tutto il prezioso mosaico di vite del paese in cui ha trascorso l’infanzia, tra gli abbracci della migliore amica Clarissa, le chiacchiere delle comari, i discorsi impegnati del padre, i balli in piazza d’estate e gli addii, purtroppo sempre più numerosi, di coloro che provano a cercare fortuna altrove.

Un’autrice nuova che affronta temi importanti con una scrittura estremamente delicata e un’amorevole cura dei dettagli: in Per sempre, altrove si intrecciano i desideri e le fragili speranze di chi parte e di chi resta, ma anche di chi non sarà più in grado di tornare indietro. Un romanzo suggestivo che parla di distacchi e lontananza, ma anche e soprattutto una potente riflessione sull’amore, il coraggio e la solidarietà tra donne che, spesso dimenticate, sono da sempre il cuore pulsante di ogni comunità.


Recensione

Gli anni cinquanta e una vallata chiusa tra i monti del Cadore. Un piccolo centro dove le donne vivono per lo più sole. Gli uomini se ne sono andati. Se ne vanno, in paesi lontani, alla ricerca di un’opportunità che renda la vita dignitosa.  E chi è rimasto spesso latita dal suo ruolo di padre o di compagno di vita. Le donne del Comelico sono forti. Abituate a vivere con poco. A portare sulle spalle il fardello della famiglia, dei figli da allevare. Lavorano sodo e sono rassegnate a una vita di fatiche.

La piccola Reda racconta,  con la sua voce limpida e capace di penetrare le sfaccettature di un’esistenza ingrata e a volte indecifrabile, la vita di questa comunità e della sua famiglia. Cinque figlie femmine tra cui Berta, la più bella, la più delicata, che sfiorirà accanto ad un sogno infranto, persa in un mondo inaccessibile di cui nessuno possiede la chiave. Berta, emigrata anche lei in cerca dell’oblio, tornerà a casa con la mente rotta, senza più scintille negli occhi. Conoscerà le aberrazioni della medicina del tempo, che cura il malessere psicologico con la violenza e il distacco, nella convinzione di poter aggiustare un equilibrio perduto con un frettoloso e invasivo rattoppo.

Berta, che si trova altrove, per sempre. In un luogo che nessuno potrà mai visitare.

La storia di Berta è il pretesto per entrare nella vita di tutte le donne del paese. E per ripercorrere il fenomeno dell’emigrazione che in quegli anni interessò molte parti d’Italia. Utopia di una vita migliore ma anche come un distacco traumatico dalle abitudini di una vita. Le condizioni di vita degli emigranti sono dure, fatte di emarginazione e sfruttamento. E di morte, che rincorre gli uomini nel sottosuolo, tra i cunicoli delle miniere. E le donne, nelle acque putride delle risaie piemontesi.

E al paese, spesso strette nel lutto e negli stenti di una vita familiare ingrata e a volte violenta, le donne del Comelico fanno quadrato. Si aiutano, si sostengono, accettano con fermezza gli schiaffi della vita, anche quelli più violenti. Si fanno forza e capiscono che possono farcela anche da sole. Che se sono dure anche gli uomini le rispetteranno, perché ne avranno paura. Che, in fondo, possono fare a meno di un uomo che esiste solo per umiliarle.

Barbara Cagni esordisce con questo romanzo, delicato e crudo al tempo stesso. Entra in punta di piedi nel cuore vivido di un recente passato, in cui la vita mostra tutti gli angoli e le asperità, fatte per forgiare una generazione di donne che si farà trovare pronta per tutte le sfide degli anni a venire, non ancora concluse, in verità.

La sua scrittura conquista al primo sguardo e porta il lettore in un ambiente vivo, palpitante ma anche arcaico e arretrato. Dove alla medicina si preferisce la magia. Dove l’uomo semplice china la testa perché ignora le cose dei potenti, di chi è istruito. E accetta di essere l’ultimo ingranaggio di una catena che finisce per stritolarlo.

Eppure, da lontano, arrivano le prime eco delle lotte sindacali. E si inizia ad alzare un poco lo sguardo, incontro ad una consapevolezza che porterà anche il popolo a pretendere di contare qualcosa.

I temi che affronta la Cagni sono importanti e intergenerazionali. Uno su tutti quello del distacco, che dilania chi parte e chi resta in egual misura, portandolo a confrontarsi con l’incertezza e lo straniamento, con il nuovo che spaventa, distrugge ed apre a scenari inaspettati  con cui fare i conti. Crescere oppure perire. Un tema antico e ancora aperto, ora più che mai.

La sua scrittura scivola via come olio e regala al lettore una dolce tristezza. La malinconia di un passato che appare ingrato e insopportabile. E la consapevolezza di avercela fatta, in qualche modo. Di essere sopravvissuti ed essere diventati migliori.


L’autrice

Barbara Cagni è nata a Milano, dove si è laureata in Biologia e ha studiato Scrittura creativa.


  • Casa Editrice: Fazi Editore
  • Collana: Le Strade
  • Genere: narrativa italiana
  • Pagine: 197

BRAVA RAGAZZA CATTIVA RAGAZZA di Michael Robotham

Come psicologo criminale ho incontrato assassini, psicopatici e sociopatici, ma mi rifiuto di descrivere le persone come buone o cattive. Il male nasce dall’assenza del bene, non è qualcosa di predestinato, scritto nel DNA, o determinato da genitori di merda, insegnanti negligenti o amicizie crudeli. Il male non è una condizione, è una “prerogativa” e, a volte, questa “prerogativa” definisce la persona.


Trama

Michael Robotham, autore bestseller di fama internazionale, torna nelle librerie italiane con il primo capitolo di una nuova, travolgente serie con cui si conferma un maestro indiscusso del thriller psicologico.

Da bambina, la misteriosa Evie Cormac è stata protagonista di un truce caso di cronaca: la polizia l’ha trovata nascosta in una stanza segreta dove, proprio sotto ai suoi occhi, si è consumato un terribile delitto. Da quel giorno sono trascorsi anni, durante i quali si è sempre rifiutata di svelare la propria identità: non si sa quale sia il suo vero nome, la sua età, da dove provenga. Oggi vive in un istituto e rivendica l’indipendenza. Lo psicologo forense Cyrus Haven è chiamato a determinare se Evie sia pronta per vivere da sola nel mondo. Ma questa ragazza è diversa da tutte quelle che ha incontrato: affascinante e pericolosa, fragile e astuta, a Evie non sfugge mai quando qualcuno sta mentendo. E nessuno intorno a lei dice la verità. Nel frattempo, Cyrus viene chiamato a indagare sullo scioccante omicidio di una campionessa di pattinaggio sul ghiaccio, la quindicenne Jodie Sheehan. Bella e popolare, Jodie è ritratta da tutti come la ragazza della porta accanto, ma durante le indagini comincia a emergere, un tassello alla volta, un’inquietante vita segreta. Cyrus è intrappolato tra i due casi: una ragazza che ha bisogno di essere salvata e un’altra che ha bisogno di giustizia. Quale sarà il prezzo da pagare per la verità?


Recensione

I graffi di un passato crudele sono ferite che lasciano cicatrici indelebili. Potranno smettere di sanguinare e di provocare dolore. Ma non dimenticherai mai il male che le ha prodotte.

Così è per Cyrus Haven. Da piccolo ha subìto una sorte inimmaginabile. E’ sopravvissuto alla peggiore tragedia che un bambino può sopportare. Solo, a gestire il senso di colpa. Solo, a consumarsi nell’odio, quello che gli altri dicono sia sbagliato. E da grande, è diventato psicologo forense. Per aiutare gli altri. Per favorire la verità, la consapevolezza. E il perdono, possibilmente.

Così è anche per Evie Cormac. Di lei non si sa niente, eccetto che poco più che bambina è stata trovata in una stanza segreta, nella casa di un uomo, giustiziato e lasciato a decomporsi sotto i suoi occhi. Denutrita, selvaggia, sporca. Senza nome, senza storia. Evie è un nome inventato e tale rimarrà, perché lei non ha mai raccontato chi fosse in realtà e perché si trovasse segregata. Evie, che è passata da una casa famiglia all’altra, è giudicata instabile e incapace di prendersi cura di se stessa. Ma Cyrus vuole darle una possibilità e la prende con sé. Vuole vederla crescere e liberarsi dei suoi pesi, così insostenibili. Vuole capire cosa la tiene stretta al suo segreto, così pesante da impedirle di vivere una vita normale. Cyrus è tuttavia sopraffatto da Evie, una presenza ingombrante, incombente, misteriosa e per certi versi selvaggia e quasi animalesca. Evie racchiude più di un segreto, ma è anche consapevolmente cosciente dei suoi fardelli, che sembrano insostenibili e che Cyrus proverà a sollevare.

Questo romanzo affonda le mani in un territorio insidioso e affascinante. L’insidia è il ricordo, che corrode dall’interno. Il fascino è la sorpresa di conoscersi e di imparare a fidarsi. Gettare un ponte tra due vite corrotte dal male, mettersi nei panni dell’altro. Il desiderio di curare la ferita, vederla rimarginare.

“Brava ragazza cattiva ragazza” è un thriller magnifico, dove si cerca un colpevole ma anche il rimedio ai mali che corrompono l’anima. Un omicidio strapperà una giovane pattinatrice alla sua vita e Cyrus sarà chiamato a collaborare al caso. Un caso intricato, che nasconde molti segreti e che Cyrus risoverà anche grazie alle intuizioni di Evie, che possiede il dono di percepire la menzogna in chi le sta di fronte.

Cyrus si troverà stretto tra la storia mai confessata di Evie e quella nascosta di Jodie. Due ragazze sperdute, l’una sottratta alla sua libertà, l’altra privata della vita per motivi incomprensibili. E mentre l’assassino di Jodie sarà smascherato, sulla vita di Evie tornerà ad incombere il passato.

Micheal Robotham costruisce una storia toccante, la cui costruzione narrativa riesce in pieno nel tentativo di agevolare la discesa nell’intimità dei protagonisti, anche attraverso il susseguirsi di capitoli scritti in prima persona da Evie e da Cyrus. L’autore porta al parossismo il concetto di ambiguità e di mistero e con esso gioca e ci confonde, in un tira e molla ad alta intensità emotiva. E nello stesso tempo ci propina una lezione sulla necessità e la bellezza di andare incontro all’altro senza difese, a mani aperte, avvolti dall’idea di accomunare le esperienze dolorose e di metterle al servizio del prossimo. Un thriller che chiude il lettore in una bolla, scritto con grande maestria e suggestione. L’intento è quello di agevolare un processo che renda la soluzione del caso del tutto secondaria allo studio della psicologia dei personaggi, alle ripercussioni della violenza sulla loro mente, ai rimedi che questa mette in pista per difendersi. Una lettura davvero indimenticabile, che si chiude senza chiudersi del tutto, lasciando uno spiraglio che getta un cono di luce sul futuro. Un futuro che spero si palesi prestissimo, perché la storia di Evie e di Cyrus non è finita…


L’autore

Nato in Australia nel 1960, ex giornalista e ghostwriter, è autore di thriller di grandissimo successo. Pluripremiato e campione di vendite, i suoi libri sono tradotti in venticinque lingue. Brava ragazza, cattiva ragazza, primo capitolo di una nuova serie, ha vinto il Gold Dagger Award della Crime Writers’ Association ed è stato finalista all’Edgar Award. Vive a Sidney con la sua famiglia.


  • Casa Editrice: Fazi Editore
  • Collana: Dark Side
  • Traduzione: Giuseppe Marano
  • Genere: Thriller
  • Pagine: 457

JACU di Paolo Pintacuda

«Vittoria intese l’inquietudine del figlio giacché lo scrutava di sfuggita. Avrebbe voluto dire qualcosa, qualsiasi cosa che lo preparasse, ma scelse di tacere e lasciare che fosse Jacu a scoprire da solo ciò per cui era nato».



Trama

Una narrazione originale che mescola ricostruzione storica e romanzo in una maniera completamente spiazzante.
Negli ultimi giorni del 1899, la misera quiete di Scurovalle, un grumo di case su di un anonimo monte siciliano, è turbata da un incredibile evento: Vittoria, ventidue anni e già vedova, partorisce l’ultimo settimino del secolo, un bambino che, secondo le credenze popolari, avrà poteri magici e curativi e sarà in grado di assistere qualsiasi sventurato. Sebbene Vittoria tenti di assicurare un’infanzia normale al figlio, sin dalla tenera età il piccolo Jacu dimostra di possedere questo dono prodigioso, diventando un punto di riferimento irrinunciabile per tutti i compaesani.
Anni dopo, però, gli effetti della guerra raggiungono perfino la sperduta comunità di Scurovalle, riempiendo i cuori di paura, diffidenza e rancore. Jacu, che per un errore dell’anagrafe non viene spedito al fronte insieme ai suoi coetanei, vede il proprio paese natale voltargli le spalle e sprofonda così in un periodo di grande tristezza cui decide di mettere fine arruolandosi volontario. Ma la guerra non risparmia nessuno e da quel momento né Jacu né la sua amata Scurovalle saranno più gli stessi.
Una storia potente e visionaria che intreccia le sorti di un eroe dal cuore puro con quelle di una comunità arcaica, raccontando con una lingua nuova e incalzante le vicende di un protagonista luminoso oscurato dal buio della Grande guerra.
Una realtà appartata, quella dell’immaginario paese presente nel libro, con una manciata di anime in cui si ritrovano tutte le sfumature dell’indole dell’uomo: la superstizione, l’invidia, il rancore, ma anche la generosità e la speranza.
Uno straordinario affresco umano e corale con una prosa densa e raffinata che conferisce a Jacu il sapore di un classico.


Recensione

Magia, credenze, un groviglio potentissimo tra misticismo popolare e narrazione incantata e incantevole. Sullo sfondo un secolo che volge al termine e che si apre impaurito e schivo al nuovo, al progresso, alla scienza. E i profumi e le suggestioni della Sicilia, che in quel lontano 1899 sembra ancora prigioniera di tradizioni ataviche e avvolgenti.

Vittoria è troppo giovane per essere vedova, ed è incinta. Gli occhi di Scurovalle non hanno ancora finito di esaminarla e giudicarla che il piccolo Giacomo, Jacu in dialetto, viene alla luce. E’ settimino, l’ultimo settimino del secolo, per giunta. Sarà un guaritore, come dicono tutti. Destinato a assistere e a curare gli sventurati che troverà sul suo cammino.

E Jacu guarisce, e cura. Lenisce, consola, prigioniero egli stesso di un ruolo che gli hanno cucito addosso e che, come quell’aria di stramberia e di mistero che lo avvolge da sempre, non sembra destinata a dissolversi.

Il destino di Jacu è segnato. Ed è un destino buono e crudele allo stesso tempo. Un destino che non gli concederà, mai, di porsi ai margini, fuori dalle luci della curiosità e delle ottuse convinzioni dei paesani.

Una sorte che brucerà la sua infanzia e la sua vita, prendendone un pezzo alla volta. Una sorte che incatena Jacu alla Sicilia e al suo popolo, intransigente, superstizioso, ma anche capace di grandi slanci e di potente umanità.

Paolo Pintacuda, al suo esordio come autore di narrativa ma assolutamente non nuovo al mondo delle parole, costruisce una storia che odora di favola e di magia. La sua Sicilia non serba misteri per lui, cresciuto nei vicoli di Bagheria, annusando fin da piccolo gli odori inebrianti e assorbendo sulla pelle quel sole che abbacina il corpo e la mente.

Ed è questa Sicilia, ammiccante e pretenziosa, che racconta nel suo romanzo, riuscendo in pieno a rendere al lettore la sensazione asfissiante ed esaltante che deriva dalla consapevolezza di  appartenere ad una comunità, ad una sensazione, ad un’idea comune, quella che ti fa cedere alla sensazione e arretrare davanti al raziocinio. Un linguaggio che si accosta a quello dei grandi narratori del passato, che si reinventa dentro ai confini colorati del Sud, che incanta e che è balsamo sulle labbra del lettore, vittima anch’esso di un incantesimo che lo trasporta nello spazio e nel tempo fino a lambire un passato intransigente e capriccioso.

La ballata di Jacu diventa subito fiaba e dannazione e buio. E la guerra, che incombe e che sconvolgerà tutto e tutti, diventa una madre bugiarda, che spegne la luce e porta freddo e dannazione.


L’autore

È nato a Bagheria nel 1974. Durante l’infanzia ha frequentato assiduamente il Cinema Nazionale dove il padre, Mimmo Pintacuda, noto fotografo e figura cui si è ispirato Giuseppe Tornatore per il personaggio di Alfredo in Nuovo Cinema Paradiso, lavorava come proiezionista. È sceneggiatore per il cinema e vincitore del Premio Solinas 2010. Come coautore, nel 2019 ha firmato il soggetto e la sceneggiatura del film Tuttapposto, diretto da Gianni Costantino, con Luca Zingaretti e Roberto Lipari.


  • Casas Editrice: Fazi Editore
  • Collana: Le Strade
  • Genere: narrativa italiana
  • Pagine: 152

C’ERA DUE VOLTE di Franck Thilliez

Guardare a mezzanotte la baia di Authie significava vedere solo un infernale pozzo di inchiostro. Si sentiva circolare l’acqua che sfregava le pietre con un mormorio sottile. Ovunque, in quella gigantesca distesa di sabbia, la marea poteva circondarti in pochi minuti e le correnti afferrarti per poi trascinarti verso il largo, sfinirti, annegarti.

Trama

Nel 2008, in un piccolo paese di montagna, il tenente Gabriel Moscato è alla disperata ricerca della figlia, diciassettenne piena di vita scomparsa da un mese. Uniche tracce la sua bicicletta, i segni di una frenata e poi più nulla. Deciso a indagare sull’hotel due stelle dove la ragazza aveva lavorato l’estate precedente, Moscato si stabilisce nella stanza 29, al secondo piano, per esaminare il registro degli ospiti. Legge attentamente ogni pagina, prima di addormentarsi, esausto dopo settimane di ricerche infruttuose. All’improvviso, viene svegliato da alcuni suoni attutiti. Quando si avvicina alla finestra, si rende conto che piovono uccelli morti. E ora è nella stanza 7, al pianoterra dell’hotel. Si guarda allo specchio e non si riconosce; si reca alla reception, dove apprende che è il 2020 e che sono dodici anni che sua figlia è scomparsa: la memoria gli ha giocato uno scherzo crudele. Quello stesso giorno il corpo di una giovane donna viene trovato sulla riva del fiume Arve…

Un nuovo, geniale rompicapo dal re del thriller francese Franck Thilliez, che compone un vero e proprio puzzle disseminato di trappole, imperdibile per tutti gli amanti della suspense.

Una chicca per i lettori che hanno amato Il manoscritto: ritroverete in C’era due volte una vecchia conoscenza, che tornerà a fare capolino in queste pagine creando uno stupefacente gioco di specchi fra i due romanzi.


Recensione

Una nuova dimensione di lettura, quella che ha inaugurato Franck Thilliez, scrittore francese che ha scalato le classifiche di vendite con i suoi ultimi romanzi, Il Manoscritto e Il sogno , ai quali fa seguito il nuovo, attesissimo, C’era due volte.

Leggere non è sufficiente. Occorre soffermarsi, intuire quale particolare potrebbe essere significativo, tenere gli occhi aperti, pronti a raccogliere le sfide che il geniale autore ci lancia dalle sue pagine. I suoi libri sono scatole cinesi, con al loro interno veri e propri rompicapo, la cui soluzione è cruciale per scoprire l’enigma che si cela nel libro. Giochi enigmistici, indovinelli e la ricerca ossessiva di una  efficace chiave di lettura. Un meccanismo millimetrico, quasi un algoritmo che, se applicato alle pagine del libro, porta il lettore a strabilianti conclusioni. Per i lettori testardi e curiosi, la lettura dei thriller di Thilliez è una sorta di allucinazione. Non ci si stacca dalle pagine finchè tutto non è chiaro. Insomma, la lettura è una partita a scacchi con l’autore stesso: bisogna anticipare le sue mosse, intuire i suoi scopi nascosti, entrare nella sua mente, cogliere ogni particolare. E mentre gli ingranaggi nella nostra testa lavorano a tutta velocità, la trama elaborata, sconvolgente, cruda, ci culla in un sonno ipnotico, popolato da creature deviate che trasudano dalla loro pelle tutto il male del mondo. I libri di Thilliez sono trappole mortali dove cadi di tua sponte, vertigini che attirano il lettore in un vortice di follia in cui lasciarsi andare per ricercare il fondo, il limite. Il male assoluto, inimmaginabile ma anche possibile. Perché gli abissi della nostra coscienza sono davvero insondabili e questo genialissimo autore ne dà ampia dimostrazione con i suoi scritti.

Non scriverò niente della trama, né che il libro riporta il lettore nei luoghi descritti la Il manoscritto. C’è un evidente parallelismo con il romanzo che ha visto la luce nel 2018, per cui non lanciatevi nella lettura di “C’era due volte” senza prima leggere Il manoscritto. Solo così potrete cogliere le giuste sfumature e comprendere alcune delle scelte narrative di Thilliez. I temi cari all’autore tornano alla luce: le aberrazioni della memoria, le devianze della mente, il doppio, la ricerca del romanzo dentro al romanzo. E attraverso queste leve, l’autore lascerà un velo sottilissimo sopra ai suoi intenti narrativi, che potrete intravedere oppure vedere chiaramente.

Cosa ho visto io? Abbastanza. Ma non vi nascondo che ho riletto Il Manoscritto e che ho sfogliato C’era due volte tante di quelle volte, perché alcuni interrogativi sono particolarmente pressanti e decisamente cruciali, tanto da avermi tenuto sveglia a lungo. Uno in particolare, che non posso svelarvi, legato all’identità di un personaggio chiave.

Detto, o meglio, non detto questo, concludo la mia arringa dichiarando il signor Franck Thilliez geniale, machiavellico, disturbante, meraviglioso, sublime e sottilissimo creatore di incubi. Indimenticabile, necessario, unico, strabiliante, oscuro, manipolatore, ipnotico.

E descrivo i suoi romanzi con gli stessi aggettivi. Non rinunciate al piacere sottile delle loro lettura, un piacere che confina con il dolore e la paura. Un piacere sadico, che confonde e irretisce ma che illumina e crea dipendenza. Non sottraetevi alle morbose atmosfere che Thilliez sa creare nei suoi romanzi, dove gli incubi più abbietti si stemperano nei paesaggi selvaggi e indomiti della Francia del nord, nelle tempeste e nel vento colmo di salsedine, nella spuma inquieta delle onde, che creano e cancellano al ritmo delle maree. Dove i personaggi più disturbati e sordidi si ammorbidiscono con il dolore della perdita, con la malinconia dei ricordi, con l’amore ossessivo e sconfinato di un padre verso i suoi figli. E dove c’è spazio anche per la vendetta, la rivalsa, il desiderio di annientare chi ci ha fatto soffrire. Una giostra in cui ogni sentimento gira su se stesso e crea vortici che conducono verso l’abisso. Thilliez non si esaurisce certo nella forza dei suoi rompicapo. Thilliez è un fine conoscitore dell’animo umano, un fine interprete delle sue pulsioni e l’illuminato profeta che predice l’orrore che nasce dalla perdita.


L’autore

Franck Thilliez è nato ad Annecy, è un ingegnere informatico. Grande cultore di film thriller, nel 2004 pubblica il suo primo libro Train d’enfer pour Ange rouge. Ha vinto i premi Les Prix des lecteurs «Quais du Polar» 2006 e Prix SNCF du Polar 2007 con il libro La Chambre des morts. Giallista di grandissimo successo, nel 2020 è stato tra i cinque autori più venduti in Francia in assoluto. Attualmente vive tra Pas-de-Calais, Antille e Guyana. Fazi Editore ha pubblicato Il manoscritto nel 2019 e Il sogno nel 2020.


  • Casa Editrice: Fazi Editore
  • Collana: DarkSide
  • Traduzione: Federica Angelini
  • Genere: narrqativa straniera
  • Pagine: 480

BUONANOTTE, SIGNOR TOM di Michelle Magorian

“Notte”, ripetè e scomparve giù per la scala a pioli, richiudendo la botola. Willie intrecciò le dita delle mani dietro la testa e guardò il vetro obliquo della finestra. La pioggia ci scorreva sopra in minuscoli rigagnoli ludici. Si accoccolò sotto il tepore delle coperte. Non avrebbe mai pensato che un giorno avrebbe apprezzato la pioggia, e invece adesso gli piaceva. L’ultima cosa di cui si rese conto prima di scivolare nel sonno fu il tic , tic, tic delle gocce che picchiettavano sulle tegole sopra la sua testa.

Trama

Per la prima volta nelle librerie italiane, Buonanotte, signor Tom è un classico moderno che figura tra i cinquanta libri più amati di sempre dagli inglesi. Adattato più volte per il cinema e il teatro e vincitore, fra gli altri riconoscimenti, della Carnegie Medal, è un commovente romanzo dalle atmosfere dickensiane che conquisterà grandi e piccoli.

Nel 1939, allo scoppio del secondo conflitto mondiale, nel timore dei bombardamenti tedeschi il governo inglese decide di evacuare migliaia di bambini dalle città e di sistemarli in campagna presso le famiglie disposte ad accoglierli. Uno di questi bambini, Willie Beech, trova alloggio presso Tom Oakley, un uomo di mezza età che vive solo, dopo la morte della moglie, nel villaggio di Little Weirwold. Il piccolo è traumatizzato: si spaventa per un nonnulla, bagna il letto tutte le notti e ha il corpo ricoperto di lividi e cicatrici. Con il tempo, le attenzioni costanti e l’affetto del signor Oakley consentono a Willie di riacquistare stabilità e serenità, ma anche di inserirsi felicemente a scuola e stringere legami di amicizia con i bambini del villaggio. L’incanto della nuova vita si infrange però quando la madre costringe Willie a tornare a Londra. Tom, inquieto per la mancanza di notizie, decide di andare in città per sincerarsi delle condizioni del bambino. Riesce a trovarlo dopo una serie di peripezie, ma fa una terribile scoperta…


Recensione

C’è davvero bisogno, ogni tanto, di leggere un libro come questo. Che ti rimetta in pace con l’umanità intera e ti avvicini all’idea che il mondo, in fondo, non è luogo così terribile in cui vivere.

“Buonanotte, signor Tom” è considerato un classico moderno. Anche se scritto in epoca relativamente recente, conserva il gusto dei libri di una volta, che diffondono buoni sentimenti e che hanno il potere di rasserenare gli animi. Un libro abitato da bambini e adatto a loro, ma buono da leggere anche per gli adulti, che potranno beneficiare della scrittura semplice, efficace e ben oliata della Magorian.  Una lettura piacevole, rilassante,  a tinte pastello, dalla quale non ci si può che attendere un lieto fine. Un romanzo al passato e sul passato, con una classica struttura ad episodi.

Un tuffo in un passato ormai lontanissimo, in cui, spesso, tra bambini e adulti c’era un confine a volte complicato da attraversare, in cui ignoranza, pudore e pessime convinzioni facevano a gara per caratterizzare il rapporto tra genitori e figli, ma anche più in generale, tra adulti e bambini, segnato da durezza,incomprensione e intolleranza.

Tom e Willie sono entrambi soli e spezzati dagli eventi della vita. Il primo ha perso la giovane moglie e il figlio che portava in grembo tanti anni or sono e si è chiuso nel suo dolore.  Il secondo è un bambino che non ha mai conosciuto l’amore né mai ha ricevuto attenzione dalla madre. Piegato dalle punizioni e indurito dall’assenza di qualsiasi contatto fisico, pensa di essere un bambino cattivo, meritevole di tutte le sue disgrazie.

L’incontro tra i due è provvidenziale. La vicinanza prima e l’amore poi saranno sufficienti a guarire entrambi dai loro malesseri, in un crescendo di eventi grandi e piccoli che non potranno che deliziare il lettore,  trasportato in un soffio nel cuore della campagna inglese, grondante di pioggia, dentro a piccoli centri dove tutti si conoscono per nome e dove la solidarietà è un valore da prendere molto sul serio. Un periodo, quello, in cui manca del tutto l’attenzione alla crescita armoniosa del bambino, alla sua realizzazione, al suo sviluppo emotivo. Del resto, c’è anche altro cui pensare. La guerra incombe e con essa la paura dei bombardamenti, della povertà, della fame.

“Buonanotte, signor Tom è il romanzo perfetto della buonanotte, appunto. Buono da leggere ad un bambino sotto le coperte, ai suoi sogni, che premono, gioiosi, sulle sue palpebre, inducendolo al sonno.

Un romanzo dove il bene trionfa, una medicina per i nostri tempi frenetici e densi di priorità, di diritti, di sensibilizzazione verso i mille malesseri del nostro tempo, da sembrare inutili, inconsistenti e svuotati da ogni significato. Tempi che hanno bisogno che si getti uno sguardo al passato, per rallegrarci delle nostre conquiste e per ricordarci l’enorme potere delle cose semplici.


L’autrice

Michelle Magorian nasce a Portsmouth nel 1947. Studia recitazione e mimo, poi si specializza in Film Studies alla London University e comincia a recitare. Nel frattempo scrive racconti, uno dei quali costituirà l’ossatura del suo romanzo più celebre, Buonanotte, signor Tom. La storia è stata adattata in forma di musical, di pièce teatrale e di film. Tra gli altri libri dell’autrice ricordiamo A Little Love Song, Just Henry e Back Home.


  • Casa Editrice: Fazi Editore
  • Collana: Le Strade
  • Traduzione: Arianna Pelagalli
  • Genere: narrativa straniera
  • Pagine

CARA ROSE GOLD di Stephanie Wrobel

Indovina indovinello: se ho passato due decenni ad abusare di mia figlia, perché lei si è offerta di venire a prendermi, oggi?

Trama

Una madre che non dimentica. Una figlia che non perdona. Un gioco molto pericoloso.

Durante i primi diciotto anni della sua vita, Rose Gold Watts ha creduto di essere gravemente malata: era allergica a qualsiasi cosa, era costretta a portare una parrucca, si spostava utilizzando una sedia a rotelle. Nonostante il sostegno della piccola comunità di Deadwick, che ha organizzato raccolte fondi e offerto spalle su cui piangere, nonostante tutti i medici consultati, gli esami effettuati e gli interventi subiti, nessuno è mai riuscito a capire cosa non andasse in lei. Fino al terribile giorno in cui è emersa la verità più spaventosa: era tutta una messinscena architettata dalla madre.

Dopo aver scontato cinque anni di prigione per abuso di minore, Patty Watts non ha un posto dove andare e implora sua figlia di accoglierla. I vicini non l’hanno perdonata e sono scioccati quando Rose Gold accetta.

Patty insiste, non vuole altro che una riconciliazione, ha perdonato la sua piccola cara che l’ha tradita testimoniando al processo contro di lei. Ma la ragazza conosce sua madre: Patty Watts non è una che lascia correre. Sfortunatamente per lei, Rose Gold non è più una bambina indifesa, ed è da molto tempo che aspetta questo momento… È l’ora della resa dei conti: sarà un duello spietato, combattuto a colpi di bugie e condotto da due abilissime manipolatrici.

Finalista all’Edgar Award, tradotto in sedici paesi e in testa alle classifiche di vendita, Cara Rose Gold, raffinato thriller psicologico che ha come sfondo la provincia americana più cupa, è lo sbalorditivo romanzo d’esordio di Stephanie Wrobel.


Recensione

La provincia americana più profonda. Un piccolo centro, gente semplice che sa guardarsi alle spalle, che parla troppo ma che è anche capace di non vedere. Vivere ai margini della povertà. Sopravvivere  grazie ad espedienti, badando bene di non superare il labile confine tra la pietà e la solidarietà. Scarse speranze. Aspettative fiacche. Contare solo su se stessi e sulla fortuna, che ogni tanto può giungere a cambiare un destino che nasce già segnato.

Dentro a questo quadro desolato troviamo Patty e Rose Gold. La prima è una madre single. La seconda è la figlioletta, sulla quale si concentrano tutte le sventure del mondo. Gracile, debole, un fuscello che sembra spezzarsi con niente. Una salute che si disfa con un alito di vento. Minata da vaghe intolleranze che la imprigionano in una gabbia che assomiglia sempre più alla denutrizione. Così malaticcia da non poter frequentare la scuola. Sola, in balia dell’affetto della madre, instancabile paladina del benessere della figlia. Patty, che ha studiato da infermiera. Patty, che frequenta solo medici nella speranza che trovino una cura per la sua bambina. Patty, che sembra vivere solo in quei luoghi che invece negano vita e vitalità alla figlioletta. Patty, che adora essere una supermamma, sempre presente, sempre in prima linea, costantemente votata al sacrificio di sé per il bene di Rose Gold.

Potrebbe non esserci niente di dissonante, nella storia di Patty e di Rose Gold. Eppure, pagina dopo pagina, la figura di Patty si tinge di tinte scure. Manipolatrice? Disturbata da manie di controllo? Creatrice dei disturbi della figlia al solo scopo di ottenere un po’ di attenzione? Oppure solo una madre troppo apprensiva, preoccupata della salute della figlioletta?

Sta di fatto che un giorno Rose Gold parla e l’intera comunità insorge contro Patty. Il processo, la condanna, il carcere. Rose Gold sembra rifiorire. Non vomita più, mette su peso, trova un lavoro. I suoi capelli, che la madre rasava a zero, crescono.

La piccola Rose Gold si è destata dal suo sonno. Ma è divisa tra odio e senso di colpa verso quella madre che la insidiava ma che tuttavia era il suo unico affetto. Ora che Rose Gold è libera, subisce il dolore della solitudine, dell’insicurezza e della cattiveria dei suoi simili.

Cinque anni passano in fretta e Patty esce di prigione. Rose Gold sembra averla perdonata. Fino a quando accadono strane cose. In fondo, il più debole è probabilmente sottovalutato. Ma se invece il fuoco covasse sotto la cenere e l’incendio fosse ad un palmo dallo scatenarsi?

Cara Rose Gold è un romanzo delle apparenze. Uno specchio perfido e infido che mostra solo ciò che vuol fare vedere e che nasconde verità che mai immagineremmo. Il lettore cercherà un confine. Si affannerà per trovare la vera chiave di lettura per aprire il cuore di Patty e di Rose Gold, che a fasi alterne si scambiano il ruolo di vittima e di carnefice.  Non si tratta di trovare il cattivo o il colpevole. Si tratta di intravedere chi delle due è più malvagia, più furba, più calcolatrice dell’altra. In una sfida continua, che non troverà soluzioni fino alle ultime pagine.

Il romanzo è condotto magistralmente sopra il filo sottile che divide l’amore dalla follia. La cura dall’odio. Il bene dal male. Madre e figlia sono descritte in modo da confondere il lettore, irretito dall’esigenza di condannare e dal desiderio di assolvere. Verità e menzogna abitano nei recessi insondabili delle due protagoniste, la cui condotta è costantemente dubbia, doppia e subdola. Chi dice la verità? Chi mente, delle due?

Stephanie Wrobel costruisce un piccolo capolavoro noir sulla figura materna, spogliata da ogni retorica e mostrata nuda e cruda ai suoi lettori. Del resto, l’amore è di per sé un sentimento eccessivo, in nome del quale chiunque può essere capace di gesti innominabili.

La Wrobel , al suo clamoroso esordio letterario, fa scuola sull’arte di fingere, mostrarsi per ciò che non siamo, sull’abilità di far abbassare le difese di chi ci sta di fronte. L’inganno delle apparenze, la trappola delle illusioni, le maschere che sappiamo indossare, sono tutti tranelli che sanno confondere l’avversario. Recitare un copione, mostrarsi diversi da come siamo sono lusinghe che tracciano sentieri inesplorati e spaventosi, ma non per l’autrice, che si addentra in territori pericolosi, senza rischiare niente, dove solo i migliori autori di noir potrebbe provare a infilarsi.

Un romanzo strepitoso, indimenticabile, magnifico. Da leggere assolutamente.


L’autrice

Stephanie Wroblel è cresciuta a Chicago ma vive nel Regno Unito con il marito e il cane Moose Barkwinkle. Ha conseguito un MFA presso l’Emerson College e ha pubblicato alcuni racconti su «Bellevue Literary Review». Prima di dedicarsi alla narrativa, ha lavorato come copywriter creativa presso varie agenzie pubblicitarie. Cara Rose Gold è il suo sorprendente esordio. Di prossima pubblicazione sempre per Fazi Editore il suo secondo romanzo, This Might Hurt.


  • Casa Editrice: Fazi Editore
  • Collana: Darkside
  • Traduzione: Donatella Rizzati
  • Pagine: 284

SERVO E SERVA di Ivy Compton Burnett


“George, io mi arrendo con te” disse Bullivant. “L’abisso fra noi due è troppo vasto. Per troppo tempo ho cercato di colmarlo, ma invano. Ora basta. Prendo atto del mio fallimento. D’ora in avanti ognuno per la sua strada. Saremo fisicamente vicini, lavoreremo insieme, ma in spirito siamo lontani. Non avevo misurato correttamente la nostra distanza”.
George, a cui il tutto appariva piuttosto esagerato, guardò Bullivant lasciare la stanza col passo di uno che ha compiuto un gesto estremo. Guardò la cuoca, o meglio la sua schiena, e Miriam, che non osò ricambiare il suo sguardo ben sapendo che la cuoca aveva gli occhi anche sul retro della testa, sebbene al momento si rifiutassero di incontrare lo sguardo di George. Capì che in futuro avrebbe dovuto contare solo su stesso.


Trama

Dopo Più donne che uomini e Il capofamiglia, accolti con grandissimo entusiasmo, prosegue la pubblicazione di Ivy Compton-Burnett, autrice fondamentale del Novecento inglese amata dai più grandi scrittori.

Il pater familias Horace Lamb, nobile tirannico, sadico e avaro, trascorre le giornate vessando la servitù e i numerosi figli (ma non la consorte: fra i due è lei quella ricca). Insieme a lui e alla moglie Charlotte vive il cugino Mortimer, uomo al contrario molto pacifico, che non si è mai sposato, è nullatenente ed è segretamente innamorato di Charlotte, la quale altrettanto segretamente lo ricambia. Quando la donna parte per un lungo viaggio in America l’equilibrio della casa traballa: il nuovo precettore dei bambini, Gideon, la sua opprimente madre Gertrude e la remissiva sorella Magdalen entrano con prepotenza nelle dinamiche familiari e rimescolano le carte in tavola… E nel consueto gioco di sotterfugi, cattiverie e dialoghi avvelenati che come sempre domina le pagine di Compton-Burnett, la servitù si riserva questa volta un ruolo di rilievo, conquistando a poco a poco la scena e assurgendo al ruolo di irriverente protagonista. Patrimoni e matrimoni, tradimenti e crudeltà quotidiane: Ivy Compton-Burnett al suo meglio, in un romanzo che, insieme a Il capofamiglia, lei stessa considerava il suo preferito.


Recensione

I romanzi di Ivy Compton Burnett sono boccate d’ossigeno dentro alle nubi tossiche del presente. Quadri vivaci di un passato affatto remoto sebbene ormai lontanissimo dalle nostre abitudini di vita. Riflessi di un modo di vivere ormai perduto, in cui la famiglia è un’isola in un mare incerto e tempestoso. Un’isola con il suo microclima, la sua vegetazione. In cui sole o nuvole sono derivazioni degli umori del suo capofamiglia. Una famiglia allargata, dai cui rami dipendono molti altri parenti e che coinvolge ed è coinvolta anche dalle dinamiche della servitù. L’occhio e il cuore di questa illuminata autrice abbracciano con grande chiarezza le dinamiche familiari della seconda metà dell’ottocento inglese, cavalli indomiti e imprevedibili, ma sempre tenuti a freno dalle briglie del padrone.

In “Servo e serva” siamo al cospetto di una famiglia borghese in cui troneggia la figura del padre, Horace, dispotico e terribilmente avaro. Sadico, crudele, manipolatore, tiene in pugno i figlioletti, malvestiti, malnutriti e decisamente tiranneggiati, ma lascia indenne la moglie, Charlotte, perché ricca, la vecchia zia Emilia e in qualche misura anche il cugino, Mortimer, sebbene sia privo di sostanze e viva praticamente a spese della famiglia.

La servitù, una cuoca devota e petulante, un maggiordomo saggio e lungimirante e due giovani sguatteri prelevati da un orfanotrofio, completano il quadro familiare. I quattro sono il sottobosco familiare. A conoscenza di qualsiasi avvenimento accada in casa, assorbono ed in qualche modo guidano le vicende familiari, come un pubblico erudito in platea, che osserva, commenta e giudica.

Lo spaccato familiare è descritto con vivacità dall’audace penna della Burnett, che governa con slancio e precisione i dialoghi, fitti, colorati, vividi e ironici. La narrazione in realtà è fatta esclusivamente di dialoghi; la voce dei personaggi è viva, reale e riesce a fare a meno dell’intervento del narratore senza che la trama debba perdere di efficacia. Questa caratteristica è unica e davvero significativa e se da un lato è sintomo di un grandissimo talento narrativo, dall’altro a volte rende più difficile seguire il filo della narrazione. Leggere la Burnett è un esercizio di concentrazione; non ci si deve distrarre perché si rischia di perdere il filo del discorso. La lettura, in ogni caso, è un’esperienza irripetibile e assai gratificante per il lettore, immerso in un disegno perfetto di parole, suoni ed espressioni che descrivono l’essenza di un mondo ormai lontano per abitudini, costume e consuetudini.

La trama è intessuta a partire dalla figura di Horace, quasi una caricatura nella sua aberrante meschinità, che è lampante e terribilmente iniqua ma anche così carica di ironia da sconfinare nel ridicolo. La sua condotta, le sue parole, l’atteggiamento assurdo nei confronti dei figlioletti è un ricamo perfetto che strappa più sorrisi che biasimo. Horace è un tripudio di bassezze, che trasforma in pillole di saggezza per i suoi interlocutori con una capacità disarmante. Una figura assurda e geniale, che poteva uscire solo da una penna altrettanto geniale. Il destino di Horace è un destino parimenti assurdo e incredibile, determinato, come causa e come effetto, dall’odio che induce in chi gli sta davanti. Illuminato da sprazzi di disarmante lucidità e da altrettante dimostrazioni di ottusità, Horace è una figura meravigliosamente costruita, sempre al centro di congetture, un magnete che attira avversione ma anche rispetto per il suo ruolo e timore per le sue rappresaglie e che finisce per essere il simbolo di una società che si mostra per ciò che non è. Horace è una lugubre fenice, che risorge immancabilmente dalle sue ceneri, suscitando sdegno e rassegnazione in chi gli sta intorno.

La strampalata famiglia non è indenne da minacce volte a destabilizzarla, come del resto anche la servitù, che ha i suoi punti deboli nei due sguatteri, che con la loro goffaggine finiscono tuttavia per essere la bocca della verità, capaci di vedere con chiarezza i lati oscuri di Horace. Famiglia e servitù rappresentano perfettamente gli umori e i costumi della classe sociale alla quale appartengono e i loro punti di vista descrivono i diversi modi di vedere e di intendere le cose, restituendo al lettore un quadro realistico ed illuminante dei modi di pensare del tempo.

“Servo e serva” è un magistrale viaggio indietro nel tempo, costruito con una prosa eccellente, con un linguaggio ricco e ironico e una verve unica, che l’autrice padroneggia dalla prima all’ultima pagina. Vizi e virtù dell’epoca in un racconto a due voci, in cui anche la classe lavoratrice dice la sua facendosi interprete lucida della realtà. Una lettura imperdibile più adatta agli amanti del periodo storico e ai cultori del fraseggio, meraviglioso specchio di un’epoca irripetibile.


L’autrice

Scrittrice britannica nata a Londra, sesta di dodici figli di un noto medico omeopata. Una vita familiare infelice le fornì materiale per i venti romanzi che scrisse, tutti di matrice autobiografica e incentrati sul tema del dispotismo familiare. Premiata e apprezzata da autori di grande prestigio, trascorse un’esistenza piuttosto appartata rifuggendo la fama. Fazi Editore ha pubblicato Più donne che uomini nel 2019 e Il capofamiglia nel 2020. Nei suoi diari, Virginia Woolf definiva la propria scrittura «di gran lunga inferiore alla verità amara e alla grande originalità di Miss Compton-Burnett».


  • Casa Editrice: Fazi Editore
  • Collana: Le Strade
  • Traduzione: Manuela Francescon
  • Genere: narrativa straniera
  • Pagine: 353