
Paolo Pintacuda, sguardo azzurro cielo, sorriso aperto e un malcelato accento siciliano, mi si para davanti mentre io mi aggiro, un pò in ansia, tra le meravigliose pubblicazioni dello stand di Fazi Editore, che ha pubblicato il suo romanzo JACU, uscito a febbraio. I modi schietti e aperti mi conquistano all’istante e scacciano ogni nube dalla mia testa. L’imbarazzo è dissipato, sono a mio agio e mi dedico a Jacu con tutto l’entusiasmo possibile.
La mia intervista è in realtà una chiacchierata a ruota libera, che prende le mosse dal suo personaggio, Jacu, e crea un cerchio concentrico sulla Sicilia, terra magica, che non cessa di suscitare meraviglia e incanto in me.
Anche con Paolo Pintacuda utilizzo il mio semplice schema basato sulle question words, le parole che in inglese introducono le domande, nel tentativo, che spero andato a segno, di standardizzare le mie interviste, dando tuttavia l’occasione all’autore di toccare i temi principali del suo romanzo.

https://librinellaria.org/2022/02/16/jacu-di-paolo-pintacuda
Who (il protagonista)
Paolo Pintacuda: ” il protagonista del mio romanzo è Jacu, un settimino nato alla fine del IXX secolo. Secondo la tradizione Jacu sarà un guaritore, un uomo che toglie la malattia con l’imposizione delle mani. Di Jacu sappiamo molte cose, fatti che conosciamo in modo anomalo, sia dal punto di vista “oggettivo” di un narratore, sia da un punto di vista “soggettivo”: Jacu viene raccontato dagli altri, da chi lo ha conosciuto. Ognuno di questi narratori propina al lettore un suo punto di vista che può coincidere o meno con la realtà dei fatti.
Di conseguenza il lettore vive un’esperienza totale di ricerca: Jacu è di fatto ciò che altri dicono che sia. Il lettore, ad un certo punto dovrà chiedersi a chi deve credere: ai fatti narrati o alla versione di chi lo ha conosciuto?
Inoltre, quando Jacu sceglierà di andare in guerra, le sue azioni faranno nascere una ulteriore domanda: il lettore dovrà guardare la sua straordinarietà, riferita alle sue abilità di guaritore, oppure la sua umanità, quella che lo farà in qualche modo disertare dalle azioni e dalle battaglie?
La guerra, peraltro, di fatto sarà l’unica scelta che compie Jacu. Il resto della sua vita sarà governato dall’etichetta di guaritore che gli viene suo malgrado cucita addosso. Etichetta che sarà sia dono che maledizione per Jacu”.
Where (i luoghi del romanzo)
Paolo Pintacuda: “La vicenda di Jacu si svolge in Sicilia, in una zona non meglio identificata nell’interno dell’isola. Il paese in cui si svolgono le vicende è Scurovalle, un luogo inesistente nella realtà ma perfettamente plausibile con i tempi e la geografia della regione. I luoghi sono pervasi dalle suggestioni tipiche di un luogo chiuso in se stesso, prigioniero di ataviche tradizioni, che resistono agli stimoli del progresso e alle novità del nuovo secolo che si sta affacciando.
La piccola comunità in cui Jacu vede la luce è lo specchio dell’umanità intera e ne condensa tutte le caratteristiche. E’ un luogo che dà e che toglie. Jacu sarà per loro il guaritore, ma anche un traditore. Jacu sarà osannato e poi dimenticato dai suoi compaesani”.
When (epoca del romanzo)
Paolo Pintacuda: “la vicenda inizia nel 1899 e si snoda fino alla prima guerra mondiale. Ho studiato a fondo e mi sono documentato attentamente attraverso ricerche e approfondimenti, per evitare di scrivere delle imprecisioni sul periodo storico in cui si svolge il romanzo.
Mi sono ispirato alla storia di mio nonno, anch’esso settimino e anch’esso soldato durante la prima guerra mondiale, Di lui si sono narrate molte vicende, tra cui anche quella del “sabotaggio”, se così si può dire, della sua arma da battaglia, che ho riproposto per Jacu.
La storia di Jacu doveva nascere come soggetto cinematografico, ma mentre stavo scrivendo, è come fuggita dalla mia penna ed eccola qui”.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.