
Interrogatorio dopo interrogatorio, era come se non ci fosse più distinzione tra apparenza e essere; tutto si fondeva secondo un senso arcaico e a tratti misterico. La famiglia, in questo piccolo mondo antico, diventava centrale. Ormai era chiaro come la comunità, costruita su segreti inconfessabili, si fosse erta a custode e prigione della sorte di Mauro.
Trama
Salento. 21 giugno 1977. Un bambino di sei anni sta giocando di fronte alla casa dei nonni. Si chiama Mauro Romano, ha capelli biondi e lisci, gli occhi scuri. Ha una cicatrice sull’occhio sinistro, e una bruciatura sulla mano destra. Non si allontana mai di casa, eppure quel pomeriggio d’estate di 44 anni fa scompare. Si perde nel nulla, fagocitato fra la polvere e il mare. Per quarant’anni i genitori di Mauro lo cercano ovunque. Fino a ritrovare, un giorno di primavera, sulla copertina di un giornale di cronaca rosa la fotografia di un uomo abbracciato a una nota showgirl. È un emiro arabo, figlio di uno degli uomini più ricchi e potenti di tutto il pianeta.
Eppure, per i coniugi Romano quell’uomo ha qualcosa di famigliare. E ha anche una cicatrice sull’occhio sinistro, e una bruciatura sulla mano destra… E se fosse lui?
A metà fra l’inchiesta e il romanzo, Storia di una scomparsa è il racconto esclusivo, inedito, rocambolesco e avvincente di una vicenda incredibile e unica: il rapimento più lungo del mondo.
Recensione
La storia delle persone scomparse è scritta in luoghi che non possiamo raggiungere, ma solo immaginare. Sono storie di mancanze, di verità non dette. Misteriose, occulte, segrete e nascoste, riposano nell’anima di chi si è perso.
Perdersi e dimenticare. Oppure perdersi e sparire per sempre. Per chi rimane non c’è solo l’enorme dolore della mancanza, ma anche quello, forse anche più insopportabile e pesante di non sapere.
Quando una persona sparisce si crea un vuoto che non si riesce a colmare. Il dolore, la pena per la sua sorte, l’angoscia di non riuscire a riappropriarsi della vita di prima sono macigni. E il graffio più tagliente, la ferita più profonda è quella di trovarsi davanti ad un muro di gomma, che non fa passare l’urlo di dolore di chi rimane.
“Storia di una scomparsa” è tutto questo. Ricostruito con passione certosina e amore per la verità. Con tutti i mezzi, senza risparmiarsi, Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni passano al setaccio 44 anni di alterne vicende, che hanno visto più e più volte accendersi la fiamma della speranza, per poi ritrovarsi nuovamente a brancolare nel buio.
E’ la storia di Mauro, un bimbo di 6 anni, vivace, testardo e intelligente. E’ la storia della sua famiglia, gente che vive del proprio lavoro e che non si è sottratta all’esperienza della migrazione pur di garantire un futuro migliore ai propri figli. Mamma Bianca, papà Natale. Una vita vissuta per la famiglia, senza altra distrazione a riempire le loro giornate.
Ma è anche la storia di una comunità, stretta tra gli artigli di quella omertà “che ti fa campare cent’anni” e l’occhio lungo della Sacra Corona Unita. E nella piccola comunità di Racale c’è un’altra comunità, quella dei Testimoni di Geova, a cui appartengono anche i genitori del piccolo Mauro. Un ambiente con regole stringenti, spesso al limite del lecito.
La storia di Mauro è una storia tutta italiana, che si insinua in un periodo in cui i rapimenti di minori a scopo di estorsione sono frequenti. All’epoca non esiste un impianto normativo che detti le regole da seguire nei casi di scomparsa. Le tecniche investigative sono arretrate e omissioni o leggerezze da parte degli inquirenti non destano troppo scalpore. Del resto, quando si tratta di povera gente, gente comune che non riscuote l’interesse dell’opinione pubblica, ci si può aspettare che dopo i primi clamori, il caso sia dimenticato.
Il caso della scomparsa di Mauro Romano non fa eccezione. Vi saranno ritardi, leggerezze, omertà, silenzio. Anche da parte della famiglia, inizialmente, ci saranno remore e dubbi, dettati dalle regole della loro religione. Se non fosse per mamma Bianca, che lotta ogni giorno per scoprire la verità su suo figlio, probabilmente Mauro sarebbe stato presto dimenticato.
Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni confezionano un reportage millimetrico e fedele di ciò che accadde quel giorno di inizio estate del 1977 e di tutto ciò che è venuto dopo quel tragico evento. Hanno ascoltato testimoni, letto dossier, scavato a fondo nel materiale che hanno cercato e trovato, nel rispetto della verità.
Hanno dato voce e speranza a Bianca e scoperchiato vasi scomodi. Dato luce alla forza che nasce dalla disperazione e dal rifiuto di una realtà inaccettabile.
Il risultato è un libro che risucchia il lettore dentro alle sue pagine, vergate con sollecitudine e con grande coraggio. I toni mutuati dal giornalismo e la sensibilità di chi ha fatto della scrittura il proprio mestiere regalano un’esperienza di lettura che non lascia scampo e che dà onore alla cronaca toccando con grande delicatezza e sensibilità le corde dei sentimenti.
“Storia di una scomparsa” è un romanzo dentro alla cronaca. E’ reportage sulla recente storia italiana ed è amore materno e speranza che lenisce le ferite più profonde inferte al nostro Paese.
Leggendo ci imbattiamo anche in altri “scomparsi”, le cui storie hanno falcidiato l’Italia. Sono tanti, spesso mai ritrovati e altre volte morti, di inaudite violenze e coercizioni. Un modo per ricordare chi ci ha abbandonato senza lasciare traccia.
Del resto la storia degli “scomparsi” ha dei numeri impressionanti. E, sebbene i motivi di una scomparsa siano cambiati nel tempo, rimane, dentro ad eventi simili, un senso di incompiuto che è cosmico.
Dunque, è fondamentale scrivere regole, comportamenti, leggi. Ma è addirittura necessario accendere i riflettori non solo su chi si è perso, ma anche su chi cerca.
L’opera finisce senza chiudersi del tutto. Rimane il silenzio a suggellare la mancanza che niente potrà dissolvere, né dimenticare.
Gli autori
Flavia Piccinni (Taranto, 1986) ha pubblicato tre romanzi e un saggio sulla ’ndrangheta. È coordinatrice editoriale della casa editrice Atlantide, collabora con diversi giornali ed è parte della redazione di Nuovi Argomenti. Autrice per Rai1 e Radio3 Rai, è stata insignita del Premio Marco Rossi per l’impegno civile. Con il libro Bellissime (Fandango Libri, 2017) è stata vincitrice di numerosi premi fra cui il Premio Benedetto Croce; ne è stato tratto un documentario disponibile su Netflix e un audiolibro per Amazon Audible.
Carmine Gazzanni (Isernia, 1989), giornalista, autore televisivo per Rai1 e inviato per Rai2. Le sue inchieste hanno dato origine a numerose interrogazioni e denunce parlamentari. Scrive per molti giornali come La Notizia, Panorama e Left. Ha vinto numerosi premi, fra cui il Premio giornalistico Maurizio Rampino e il Premio giornalistico Pietro Di Donato.
Insieme, i due autori, hanno pubblicato sempre per Fandango, nel 2018, Nella Setta (Premio Mattarella Giornalismo e Premio Giornalismo Investigativo Europeo), che ha dato adito a due proposte di legge, a svariate interrogazioni parlamentari e a un’inchiesta della Squadra Anti-Sette.
Nel 2020 hanno scritto Sarah. La ragazza di Avetrano, che diventerà una serie fiction per Groenlandia e una serie doc per Sky.
- Casa Editrice: Fandango Libri
- Genere: reportage
- Pagine: 264
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.