
Trama
Harriet Hume, affascinante pianista squattrinata, mistica e stravagante, è l’essenza della femminilità; Arnold Condorex, spregiudicato uomo politico imbrigliato in un matrimonio di convenienza con la figlia di un membro del Parlamento, è un ambizioso calcolatore senza scrupoli. I due si amano: sono opposti che si attraggono, e nel corso degli anni si incontrano e si respingono, in varie stagioni e in vari luoghi di Londra, come legati da un filo sottile che non si spezza mai. La loro relazione si dipana tra il realismo dell’ambientazione cittadina e l’incanto magico della fiaba: le doti musicali di Harriet sconfinano in una stregoneria allegra e un po’ pasticciona, che le permette di leggere nel pensiero dell’amato. Quando Arnold se ne rende conto, diventa ostaggio di questo dono sovrannaturale, grazie al quale Harriet può svelare le macchinazioni politiche alle quali lui è ricorso per anni – e che ancora continuerebbe volentieri a imbastire – per fare carriera. La donna costringe l’amante a fare i conti con se stesso: Harriet è la coscienza di Arnold, la sua parte migliore; è l’integrità, il rifiuto di ogni compromesso, è tutto ciò che Arnold non può manipolare, come ha fatto con la politica e con il matrimonio.
Quel prodigio di Harriet Hume racconta la vittoria dell’amore e della bellezza sull’eterna esigenza maschile di dominio, con uno stile tanto poetico quanto la Londra che celebra, e l’aggiunta di una componente fantastica che dona a queste pagine un tocco magico. La penna di Rebecca West al suo meglio: il brio, la finezza psicologica e il lirismo descrittivo dell’autrice concentrati in un romanzo delizioso.
Recensione
Inutile dire che non sapevo cosa aspettarmi da questo romanzo, non avendo mai letto niente di Rebecca West. Ancora più inutile, probabilmente è dirvi che sono rimasta a dir poco abbacinata da questo romanzo che, non si dimentichi, è stato scritto negli anni quaranta del novecento. Da ogni punto di vista, quindi, un secolo fa!
La figura di Harriet Hume, protagonista indiscussa dell’opera, risalta magnificamente con la sua esuberante quanto candida stravaganza. Una sorta di fata, inconsapevole del suo fascino e soprattutto del suo modo di essere inconsueto e del tutto fuori dalle righe.
Oggi, forse, Harriet non risulterebbe così. Sarebbe probabilmente una donna ordinaria, pur nella sua scanzonata leggerezza. Ma questa figura contestualizzata nel tempo ma anche nello spazio (la Londra bacchettona dei “sir”, degli uomini d’affari e delle signorine in abito di seta) risulta essere effettivamente un prodigio oltre che il frutto inconsueto di un romanzo che di per sé non rispecchia neanche un po’ i dettami dell’epoca, in cui la figura femminile si muove, timida e a volte incomprensibile, in uno spazio strettissimo.
Signorine di buona famiglia, timorate di Dio e velate da un alone di virginale ingenuità da un lato e donne di facili costumi dall’altro. Figure, quest’ultime, che sempre sono apparse un’aberrazione della natura femminile e mai frutto di una scelta o di una inclinazione.
Harriet Hume, a ben vedere, non appartiene né all’una né all’altra schiera. Anche se la West (o il traduttore?) la apostrofa spesso con il poco edificante aggettivo “sgualdrinella”, Harriet si colloca al centro. Né carne, né pesce. E forse è proprio questo il suo peggior difetto. Oppure la sua terribile sventura; perché all’epoca probabilmente non c’era un epiteto che potesse descrivere una donna come Harriet, che infatti la si definisce con un siffatto e poco edificante aggettivo.
Questo suo stare in mezzo, né madonna, né meretrice, è fonte di grande frustrazione per Arnold Condorex, uomo ambizioso, senza un patrimonio e una famiglia, corroso dal bisogno insopprimibile di “farsi strada nel mondo”. Arnold è il classico arrampicatore sociale. Senza scrupoli quando si tratta della sua carriera quanto invece puritano e succube del giudizio degli altri nella vita privata.
La West tratteggia il coprotagonista del romanzo con ben poca benevolenza. Apparentemente solidale con il suo disagio, derivante dall’indecisione di lasciarsi andare in una relazione seria e duratura con Harriet oppure di evitarla come la peste sminuendone le sua indubbie qualità, l’autrice affonda a mio parere la lama mostrando l’incapacità di Arnold di mostrarsi al di sopra della morale comune.
Arnold è indubbiamente attratto da Harriet e non solo per la sua leggiadria e per la sua indiscutibile avvenenza. E’ attratto da lei anche per la sua arrendevolezza. Per la fantasia con cui racconta le sue fiabe e per l’affabile dono di condurlo con sé in luoghi fantastici e meravigliosi, fatti di piante, fiori, signorine in ghingheri e sottili ed innocenti magie. Per il suo ingenuo candore e per la fiducia, del tutto malriposta, nella comprensione e nella solidarietà del genere umano.
Harriet è tutto ciò che una donna di quel tempo non dovrebbe essere. Indipendente, incurante del giudizio altrui, candida, celestiale, dissacrante, spensierata. Arnold è del tutto irretito da questo uragano di donna, che pur esile ed eterea, riesce a dire e a fare cose che nessuno potrebbe neanche lontanamente immaginare.
Senza considerare che questa meravigliosa creatura non smette mai di mettere Arnold davanti alle sue scelte di vita. E’ in questo modo che lo spessore morale di Harriet si mostra lontanissimo dall’opportunismo e dalla grettezza di Arnold, che ha sacrificato la sua integrità ed anche la sua felicità privata alla carriera, che porta avanti con mezzi poco ortodossi e davvero discutibili.
Arnold è esattamente preda del pregiudizio. Mentre circonda Harriet di dolcezza, amore e venerazione, non resiste alla tentazione di sminuirla, persino come pianista, professione che svolge invece con grande perizia e talento. Arnold non può evitare di ritenere che la Donna , quella creatura eterea e senza volontà, fatta solo per abbellire la vita di un uomo, debba sovrastare la Pianista. Arnold finisce per demolire quest’ultima figura e utilizza un linguaggio tendenzioso per sgretolare l’autostima di Harriet (ma senza mai riuscirci, badate bene!). Herriet è una sfacciatella, una paperella, uno zuccherino, una piccola bugiarda.
Ma la nostra Harriet è un personaggio imperturbabile. I poco edificanti epiteti le scivolano addosso perché lei è consapevole che ciò che viene additato come un suo limite o difetto è in realtà proprio quello che le dà un enorme potere sugli uomini. Che la adorano ma che si vergognano di lei.
Mi voglio soffermare un attimo sulla valenza dell’opera in un epoca ancora profondamente maschilista, in cui la donna è solo un gingillo da appendere all’occhiello della giacca. Oggi l’audacia di Rebecca West è forse anche più evidente rispetto al passato, quando tutto ciò che era eccentrico era da correggere a tutti i costi, perché sbagliato o dannoso. Oggi possiamo permetterci di sorridere di fronte agli incontri -scontri dei protagonisti. Ed Harriet ci appare finalmente per quello che è: un’adorabile signorina in abito di mussola, dall’espressione svagata o meravigliata, dalla fervida fantasia e fermamente convinta che il mondo sia un luogo magnanimo in cui vivere, un luogo dove conta l’essere e non l’apparire.
Un ultimo passaggio sul linguaggio della West. Che dirne? La sua prosa è un fiume in piena! Straripante, colma di parole, quasi una poesia ininterrotta dove manca solo la rima baciata.
Una prosa che nasce logorroica, della quale non è facile seguire il filo conduttore, tanto è ricca e piena di immagini. I dialoghi della West sono veri e propri monologhi che una mente non allenata fatica a seguire e a comprendere. “Quel prodigio di Harriet Hume” va letto in religioso silenzio, concentrati ed aperti ad un linguaggio al quale non siamo più abituati.
Vi confesso che a tratti ho fatto fatica a seguire il filo del discorso e mi sono persa. Questo pregio sintattico è forse anche il limite di questo romanzo, che reputo non fruibile da tutti. Sicuramente non a chi ha fretta di giungere alla fine di un capitolo. E nemmeno a chi predilige il linguaggio scarno e senza fronzoli.
In questo romanzo i fronzoli sono ovunque. E sono rigogliosi, colorati, quasi psichedelici.
Il linguaggio della West è opulento, aulico, formale ma anche scherzoso. E dissacrante, ironico e sprezzante verso chi vive ingabbiato nel pregiudizio e nel perbenismo, quegli stessi “mostri” che sopravvivono tuttora.
“Quel prodigio di Harriet Hume” è un vero e proprio viaggio che tocca mille porti e rincorre i percorsi più panoramici ma anche i più tortuosi. Un viaggio virtuoso e illuminante, che rifarei ancora.
- Casa editrice: Fazi Editore
- Genere: narrativa straniera
- Pagine: 262
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.