LEI CHE NON TOCCA MAI TERRA di Andrea Donaera

 
“Niente al  mondo è fatto per rimanere. Niente al mondo è fatto per ritornare. Scoprire questo significa soffrire.” 
Ci guardiamo. Come se fossimo l’uno lo specchio dell’altro. “ Così si impazzisce”. Alza un angolo della bocca in una specie di sorriso.
“Si. Così si impazzisce”
.

Trama

Miriam è in coma dopo un incidente. Andrea la conosce appena ma si è innamorato perdutamente di lei, e ora le siede accanto e le parla, tutti i giorni, perché riesce a sentire la sua voce. Le loro parole si incontrano in un limbo oscuro, dove Miriam ricostruisce i suoi ricordi e Andrea cerca di tenerla ancorata alla vita. Attorno al letto della ragazza si muovono altre figure, che attendono il suo risveglio. Ci sono Mara e Lucio, i genitori, già segnati da una tragedia che li ha allontanati l’uno dall’altra. C’è papa Nanni, il venerato santone esorcista, che vede in Andrea un allievo e in Miriam i segni del demonio. E infine c’è Gabry, la migliore amica di Miriam, che da Bologna le manda lunghi messaggi. In sette giorni, i racconti dei personaggi si alternano a svelare una trama di amore e morte, di salvezza e destino, dove la ragione sfuma nell’inconscio finché la realtà non deflagra e riprende il sopravvento.

Andrea Donaera torna con un dramma familiare ambientato in un Salento al di là delle cartoline, dove la spiritualità sta nelle ombre e non esiste fede che non sia anche certezza del male. Scritto in una lingua poetica e viva, Lei che non tocca mai terra è una ballata dolce e crudele, una storia romantica e cangiante, capace di insinuarsi come un incantesimo nei sogni più profondi.

Questo libro è per chi da piccolo girava su se stesso fino a sentire la testa leggera, per chi è riuscito a ribellarsi al suo Avversario come in un romanzo d’avventura, per chi attende un bacio che lo riporti in vita, e per chi ha ascoltato per un istante il silenzio del vento, mentre lo spazio e il tempo cessavano di esistere.


Recensione

L’amore come una gabbia. L’amore come una punizione. Una condanna, che porta con sé dannazione, dolore, peccato. L’amore che non esiste. Perché altrimenti come spiegare questo alone di morte? Questa voragine, dalla quale non ci si salva. Lacrime, preghiere, speranze disattese. E poi dolore, solo dolore. Un tunnel buio e mortifero dal quale non si esce, come dai vicoli di Gallipoli, una sorta di paese delle streghe, fatto di vecchi alle finestre che vedono tutto e tutti. Lontanissima dalle luci e dal vociare dei turisti. Lontana dai riflessi del mare, che qui appare solo plumbeo e minaccioso.

Donaera ci porta dentro ad una storia maledetta, in cui il misticismo e la spiritualità sono tarli che rodono dall’interno, e creare e distruggere, a fasi alterne, la vita di una famiglia e di un ragazzo.

Il ragazzo,  Andrea,  ha già provato il fragore della devastazione che ha lasciato sua madre prigioniera di un corpo morto. La ragazza, Miriam, proviene da una storia di tragedie. La sua famiglia si è dissolta dopo la morte della giovane zia, della quale porta il nome. Come una maledizione che si tramanda. Una morte misteriosa, in cui il compagno, Padre Nanni, ha un ruolo non troppo chiaro.

Padre Nanni è un uomo di Chiesa. Un santone, un esorcista. Una figura carismatica ma molto, troppo oscura. Uno che estirpa il Male dalle persone. Andrea è un suo discepolo; ha cercato in Padre Nanni una figura di riferimento, mentre la sua vita cadeva a pezzi. Ma adesso è confuso. Padre Nanni non vuole che veda Miriam. Miriam è il Male. Ma per Andrea Miriam invece è l’amore. Anche se adesso Miriam è in coma a causa di un incidente.

Il romanzo è un dialogo ininterrotto a più voci. Andrea parla a Miriam e ne sente la voce. Miriam parla dal suo limbo, parole sconnesse, frasi che rimbombano in un’eco opprimente e spaventosa. E parlano Lucio e Mara, i genitori di Miriam. E parla anche Gabry, la sua migliore amica.

Attraverso immagini dissonanti e pensieri senza filtri, che sgorgano come lapilli dalla coscienza e dai ricordi dei personaggi, Donaera costruisce la storia di Miriam e della sua famiglia. Un flusso continuo di parole, a volte sgrammaticate, lontane da virtuosismi letterari. Parole che appartengono al registro comune e che nella loro disarmante grettezza nascondono la poesia più ottundente e profonda che si possa leggere.

La prosa istintiva, che non si lascia ingabbiare dentro le regole della bella scrittura, irrompe dalla penna dell’autore. Una prosa che cattura, che si aggrappa al lettore, preda del riflesso di ataviche credenze e vittima di una suggestione che sorprende e che spaventa.

Una storia che impressiona e che affascina, scritta cercando di sopire la poesia che inevitabilmente sgorga dalle parole. E una struttura insolita, in cui i personaggi si passano il testimone della narrazione e si liberano dai freni inibitori del pudore e dalla costrizione delle regole. E l’effetto che fuoriesce è fulgore, emozione, meraviglia.

Fede e credenze si sovrappongono al Male in un ambiente gotico e chiuso. Il Male che si nasconde dietro il gesto più innocuo e insospettabile. La voce dei personaggi che sgorga dai recessi e sprigiona quella bellezza struggente e malinconica che incanta e solleva.

Ed ecco che una vicenda in cui si mescola follia, vendetta ed esaltazione diventa la cassa di risonanza di una poetica intima e verace, che diffonde poesia dentro all’ordinarietà di un orrore familiare. E alla fine, è vero che l’amore vince su tutto. Sull’ignoranza, la malasorte, la superstizione, l’inganno. E sulla morte, sempre.


L’autore

Andrea Donaera è nato nel 1989 a Maglie ed è cresciuto a Gallipoli. Nel 2019 ha pubblicato per NNE il suo romanzo d’esordio,Io sono la bestia, che è stato salutato da pubblico e critica come un vero caso editoriale ed è stato tradotto in Francia. Collabora con il quotidiano Domani e scrive per Metalitalia.


  • Casa Editrice: Enne Enne Editore
  • Collana: La Stagione
  • Genere: noir
  • Pagine: 234