LA FAMIGLIA DEL PIANO DI SOPRA di Lisa Jewell


Fa fatica a individuare la linea di demarcazione, il punto in cui una si trasforma nell’altra. La prima volta che la madre adottiva l’ha presa in braccio, probabilmente. Ma lei non era senziente, non aveva coscienza del passaggio da Serenity a Libby, del silenzioso intrecciarsi dei fili di cui fatta la sua identità.

Trama

Cheyne Walk è una delle strade più eleganti di Chelsea, il quartiere in cui vive la buona società londinese. I suoi appartamenti, tuttavia, non sono soltanto la quinta di una vita ricca e spensierata, ma costituiscono a volte anche il teatro di raccapriccianti ritrovamenti. Come quello che si spalancò davanti agli occhi degli agenti di polizia accorsi al numero 16 di Cheyne Walk, dopo una telefonata anonima che segnalava un possibile triplice suicidio. Sul pavimento della cucina giacevano i corpi dei coniugi Martina e Henry Lamb e di un terzo uomo non identificato. In una camera al primo piano, c’era una bambina di circa dieci mesi in buone condizioni di salute, con una zampa di coniglio sotto la copertina della culla. Stando alle dichiarazioni dei vicini, da alcuni anni in quella casa abitavano molti bambini e diversi adulti, tutti misteriosamente svaniti nel nulla, compresi i due figli maggiori dei Lamb.

Una vicenda di cronaca nera irrimediabilmente consegnata al passato per Scotland Yard, una ferita tragicamente riaperta per Libby, ovvero Serenity Lamb, la bambina che venticinque anni prima era stata adottata dai signori Jones, diventando Libby Jones.

La giovane donna ha ereditato la casa di Cheyne Walk e, con lei, il suo spaventoso passato, un passato fatto di indagini senza sbocco, tracce di sangue e DNA sconosciuti, messaggi e strane scritte sui muri, pannelli segreti e un orto di piante officinali, alcune delle quali erano state usate per il palese suicidio collettivo dei suoi genitori.

Cos’è accaduto davvero tra quelle mura? Che fine hanno fatto gli altri abitanti della casa di Chelsea? E, soprattutto, in che modo quei drammatici eventi hanno a che fare con gli strani rumori che Libby sente provenire dal piano di sopra, benché sia certa di essere sola in quella strana e tetra dimora? Avvincente, claustrofobico thriller psicologico, che, tra suspense e colpi di scena, riesce a tenere il lettore inchiodato alla pagina, La famiglia del piano di sopra costituisce una splendida conferma del talento dell’autrice di Ellie all’improvviso.


Recensione

Ci sono libri che infondono in chi li legge umori, odori, sensazioni. Che creano delle atmosfere che sembrano vivere di vita propria, che sentiamo sulla pelle come vividi sudari. Come se aprendo le pagine venissimo risucchiati nell’universo parallelo contenuto in esse.

“La famiglia del piano di sopra” è uno di questi libri. Immediatamente ti rapisce, quasi con violenza. E sei costretto ad entrare in un imbuto, denso di sensazioni che si incollano sulla pelle. Sei costretto ad addentrarti in un tunnel sempre più stretto e claustrofobico finché non desideri più uscirne. Indugi in una palude che ti spinge verso il basso ma sei troppo curioso per metterti in salvo, per tentare di fuggire.

Una lettura nera come l’inferno che tratta il tema della manipolazione psicologica con enorme maestria. Una condizione che diventa l’anticamera dell’inferno per 4 ragazzini, che si trovano a convivere con il folle disegno di un uomo visionario.

La trama è condotta su due piani temporali; i capitoli si alternano tra presente e passato. Il presente è quello di Libby e di Lucy, coinvolte entrambe dagli eventi che si svolsero nella casa di Cheyne Walk; il passato è il racconto in prima persona di Harry Lamb, anch’esso poco più che un bambino all’epoca dei fatti. Passato e presente si incastrano perfettamente per ricostruire anni di prostrazione e di dolore e per scoprire la verità.

Tutto il romanzo gira intorno alla morte misteriosa dei coniugi Lamb e di un terzo sconosciuto e alla scomparsa dei 4 ragazzini. Quando la polizia varcherà la soglia della bellissima villa sul Tamigi troverà i tre cadaveri e una bimba di 10 mesi in ottima salute, Serenity. Omicidio, suicidio, follia collettiva sfociata nel più aberrante dei gesti? Che fine ha fatto la famiglia Lamb, un tempo ricca e ben in vista nella società londinese? E chi sono le misteriose figure che negli ultimi anni occupavano la casa, un tempo magnifica magione e oggi ridotta a scheletro buio e spoglio? Quali veleni hanno impregnato le pareti di Cheyne Walk? Pareti come prigioni, che hanno sottratto ai suoi abitanti la luce e il calore del sole.

Si brancolerà nel buio per decenni e il mistero della villa spoglia e dei suoi abitanti scalzi e vestiti di semplici sai neri rimarrà tale per molto tempo. Il come e il perché di quelle morti e di quelle sparizioni sarà un vero rompicapo, dove mistero, superstizione, magia, alchimia, manipolazione e suggestione giocheranno il ruolo principale.

I temi trattati sono calamite per chi legge e la trama è una tela inespugnabile in cui cadere inermi ad attendere la dolce morte che porrà fine al peggiore degli incubi. Una lettura magnificamente costruita per irretire il lettore e una prosa che è un martello pneumatico, incessante e cadenzato, che batte inesorabile dove fa più male.

L’unica sbavatura, a mio avviso, si riscontra nel finale, che per stessa ammissione dell’autrice, stentava ad uscire fuori dalla sua penna. Vi ho letto come un repentino cambiamento di registro, che ha finito per confondermi. Inutile e pernicioso tocco di luce dentro ad un cielo fitto di nuvole burrascose. A volte è preferibile rimanere tra i flutti e i gorghi, invece di godere di un’improvvisa schiarita che ci coglie impreparati. Ma questo è un mio pensiero ed è senz’altro un peccatuccio veniale. Il romanzo è e rimane una chicca. Un vero e proprio gioiello noir in cui perdersi. Segno che è davvero impossibile inseguire la perfezione, ammesso che esista.


L’autrice

Lisa Jewell è nata e cresciuta nel nord di Londra, dove vive ancora con il marito e le due figlie. Il suo primo libro, Ralph’s Party, è stato il romanzo d’esordio più venduto del 1999. Ha scritto numerosi altri romanzi che sono entrati nella classifica dei bestseller del Sunday Times. Con Neri Pozza ha pubblicato Io ti ho trovato (2017) e Ellie all’improvviso (2018).


  • Casa Editrice: Neri Pozza
  • Traduzione: Annamaria Biavasco e Valentina Guani
  • Genere: noir
  • Pagine: 334