
Forse non tutti sanno che:
Abile sciatore, venne arruolato dalla squadra nazionale olimpica italiana e partecipò alle Olimpiadi invernali del 1936
Nel 1938 si arruolò come ufficiale nell’aviazione italiana e partecipò alla Seconda guerra mondiale come aviatore sugli aerosiluranti
Ogni stampa che Pucci ideò portava il nome del designer “Emilio” con una firma scritta a mano, cosa che segnò il debutto del nome di uno stilista come logo
Trama
La vita del marchese Emilio Pucci, il geniale anticipatore, sin dai primi anni Cinquanta, del “made in Italy” al di qua e al di là dell’Atlantico, diventato stilista quasi per caso: nel 1947, durante una vacanza a Zermatt, la fotografa di «Harper’s Bazaar» notò la tenuta sciistica in inusuali colori fluo di una giovane, cara amica di Pucci, ideata e creata proprio da lui. Gli fu dedicato un articolo sulla nota rivista di moda e da quel momento il suo successo fu immediato.
Nella vita di Pucci il lato fatuo, la flànerie, ha convissuto e si è intrecciato con episodi tragici e a volte drammatici.
Il suo legame sentimentale con Edda Ciano accese di pettegolezzi tutti i salotti buoni dell’Italia fascista, quando lei gli si affidò per sottrarre alla Gestapo i diari del marito, Galeazzo Ciano, appena fucilato a Verna, in un susseguirsi di fughe mozzafiato dai servizi segreti alleati e dagli ufficiali tedeschi.
In questo lungo racconto l’autore riesce in modo mirabile a ricostruire le atmosfere e i personaggi dell’epoca che circondano e accompagnano la vita di Pucci e mezzo secolo della nostra storia.
Recensione
Il marchese Emilio Pucci di Barsenio è un personaggio iconico, il primo sarto che rese grande la moda italiana e che portò in tutto il mondo il suo stile, le sue stampe colorate e i suoi tessuti innovativi.
Nato agli albori del novecento, in una Firenze che è poco più di un paese, da nobili origini che saranno per certi versi la sua croce personale, Emilio Pucci è stato un personaggio eclettico, dai molteplici talenti, energico, inquieto, sempre alla ricerca della perfezione, in ogni campo.
Il suo nome inneggia ad uno stile innovativo, che insegue comodità, praticità, rinnovamento, amore per la figura femminile che sa esaltare senza l’ausilio di alcun orpello. Un talento nato per caso, che schiva nel tempo gli ostacoli di un periodo storico complicato, tra due guerre mondiali, l’epoca fascista, la rinascita, il boom economico. Una vita che sembra un romanzo, sempre in bilico tra la ricerca di un suo posto nel mondo e le esigenze spesso crudeli della storia, che lo vede aviatore, soldato stretto tra le spire dei servizi segreti, sciatore professionista e infine stilista, una parola che lui stesso non approva, poiché si definisce semplicemente un sarto.
E sarto, il marchese Pucci, lo diventa per caso. Sulle nevi di Zermatt, si trova a disegnare degli abiti caldi e comodi per sciare, che coniughino senso estetico e praticità. Ed è subito successo. Emilio non si separa più da ago e filo e diventa ciò che tutti noi conosciamo: il fine ideatore di tessuti leggeri, che avvolgono il corpo femminile ed esaltano le sue forme, il designer che mutua i colori esotici per le sue stampe psichedeliche, che avvolge la donna in morbidi pantaloni e le dona vivacità e coraggio.
Lo stile di Emilio Pucci attraversa l’oceano e consacra Firenze a capitale della moda italiana almeno fino agli anni ottanta, quando Milano, con i sui astri nascenti, gli sottrae lo scettro del design e delle grandi firme.
L’autore, Enrico Mannucci, tesse una tela meravigliosa intorno alla caleidoscopica figura di Emilio Pucci e con la sua storia disegna meravigliosamente anche la storia italiana a partire dagli anni trenta fino agli anni novanta. Precisione, passione, fedeltà storica sono gli ingredienti di questa opera che sembra un romanzo ma che è invece la storia vera di un italiano di grande successo, sensibile al gusto, alla bellezza e fedele servitore del genio italico. Una biografia davvero ben disegnata , che rende giusto omaggio a chi, per primo, ha portato la moda italiana fuori dall’Italia, sfidando le regole che volevano la donna graziosamente infilata in abiti vezzosi quanto scomodi e per certi versi opprimenti.
Dimenticavo. Se amate le biografie non mancate di dare un’occhiata alla collana “biografie” della casa editrice Diarkos. Troverete piacevolissime sorprese tutte da leggere.
L’autore
Enrico Mannucci, nato a Firenze nel 1952, ha lavorato a Paese Sera, La Nazione, Il Tirreno, Panorama, L’Europeo (diretto da Lanfranco Vaccari, la testata cui è più affezionato), Anna, Sette, Il Corriere della Sera. Fra i libri che ha scritto, Grandi marche d’Italia, Casa Savoia, Caccia grossa ai diari del duce, In pace e in guerra, nonché due biografie – questa di Emilio Pucci e quella di Tommaso Besozzi, I giornali non sono scarpe – per la collana ’Storie della storia d’Italia’ diretta da Oreste del Buono.
- Casa Editrice: Diarkos Editore
- Genere: biografia
- Pagine: 348
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.