
Non mi lamento degli anni che passano. Ai giovani non invidio il fatto di avere ancora la vita davanti: non vorrei affrontarla un’altra volta. Gli invidio invece il fatto che il passato alle loro spalle è breve, quello si.
Da giovani il nostro passato è gestibile. Possiamo dargli un senso, anche se di volta in volta diverso.
Adesso, guardando indietro, non so dire cosa è stato un peso e cosa un dono, se il successo è valso il prezzo da pagare, cosa si è compiuto nei miei incontri con le donne e cosa invece mi è stato negato.
Trama
A lungo scomparso, Donna sulle scale, un dipinto che ritrae una donna nuda mentre scende con arcana leggerezza dalle scale, quasi fosse sospesa nell’aria, riemerge un giorno all’improvviso all’Art Gallery del teatro dell’Opera di Sidney.
Un evento sorprendente per il mondo dell’arte e sconcertante per l’avvocato che, anni prima, si è ritrovato coinvolto nella lite scoppiata tra il ricco industriale Gundlach, il marito di Irene – la donna del quadro – e il pittore Karl Schwind, l’amante, incaricato dallo stesso Gundlach di ritrarre la moglie.
A sua volta innamorato della sofisticata Irene, a distanza di anni l’avvocato decide di indagare sulla misteriosa sparizione del dipinto, coincisa con la scomparsa della donna stessa. Il passato certo non si può cambiare. Tuttavia, molte cose non tornano nei fatti accaduti. Innanzitutto, perché Irene è scappata anche da lui, l’unico che non desiderava possederla, ma soltanto aiutarla? E, poi, dove è stata nascosta per tutto quel tempo?
In un viaggio che si snoda da Sidney fino alle Montagne Rocciose, la ricerca della donna amata diventa, per il protagonista, l’occasione di una profonda esplorazione del proprio passato e una dolente riflessione sulla sua vita, trascorsa lontana dalle passioni, nell’ossessiva ricerca del decoro e del successo professionale.
Teso e sofisticato come un film di Hitchcock, Donne sulle scale è un viaggio ipnotico nella mente di un uomo, ma anche una storia d’amore che ha la forza compulsiva di un thriller e «una struggente meditazione su ciò che si è perduto e rimpianto» (Library Journal).
Recensione
Un romanzo così intimo da somigliare al memoir di un’esistenza scialba, che è trascorsa senza scossoni, senza rischi, nel conformismo. In quella bolla chiamata abitudine. Imbrigliata in un percorso già segnato, dove il successo professionale è al primo posto, capace di spazzare via ogni desiderio, ogni brivido, qualsiasi passione.
La voce narrante di questo romanzo è un avvocato la cui vita ha avuto un solo sprazzo di luce, quando ha incontrato Irene, una donna volitiva e a suo modo misteriosa, contesa da due uomini. Uno è il marito, l’altro è il pittore che ha dipinto il suo ritratto, su commissione del marito stesso.
Irene è la donna immortalata nel dipinto “Donna sulle scale”. Nuda, vestita solo della sua arrendevolezza e della sua seduzione, scende le scale, lo sguardo basso, la figura ferma, dalla quale emana la volontà di non appartenere a nessuno. Un quadro ipnotico, catalizzatore di morbosità e di ossessioni, che al pari della sua musa, emana una passione quasi folle e che crea una strana dipendenza. Chi lo abbia visto, non può staccarsene. E desidera averlo ad ogni costo.
Donna e dipinto sono calamite. Sono desideri interscambiabili. Per il marito, che sembra riversare nel dipinto il desiderio di possedere la donna. Per il pittore, che non sopporta di stare lontano dal quadro così come dalla sua musa. E per l’avvocato, che si insinua in questa contesa, suggellando uno scambio “donna contro quadro” e finendo per innamorarsi egli stesso della donna.
Ma Irene non si lascerà imbrigliare. Con la complicità dell’avvocato, Irene lascerà perdere le sue tracce e con lei il quadro che la ritrae. Egli si lascerà usare, confuso dall’ebrezza di poter cambiare vita insieme a lei. Fuggire da tutto e da tutti e ricominciare. Irene è la molla che può dargli la spinta per osare. E’ il pretesto. E’ lo specchio in cui guardare i propri desideri inespressi, di cui ha sempre avuto paura, seppure agognandoli. Irene è la libertà, l’abbandono, l’eros. E’ la placida accettazione di una felicità di cui è madre e figlia.
Irene è tuttavia come il sogno, che sfuma non appena apriamo gli occhi. Con lei ogni velleità sarà cancellata. Senza di lei le sabbie mobili dell’ordinarietà e dell’abitudine torneranno a risucchiarci.
L’abitudine e l’ordinario diventano uno Studio importante in cui lavorare, una moglie che lo renda padre, una carriera che spesso sovrasterà la vita privata e che sarà il mezzo per giustificare la sua scarsa dedizione ai figli e tutto il suo vivere un’esistenza sotto tono, silenziata, che non si lascia scalfire da niente e da nessuno.
Quando l’avvocato ritroverà Irene è ormai tardi per ridisegnare la sua vita. L’incontro con Irene sarà solo una parentesi in cui il desiderio e la realtà si confondono, dentro ad una dimensione onirica desiderata e sognante.
L’uomo si troverà a giocare con il destino. Si perderà dentro a trame possibili ma mai avverate, le colorerà, ricavandone immagini di ciò che sarebbe potuto essere ma che non è stato. Viaggerà in lungo e in largo, inventando nuove vite e nuovi desideri. Rendendo vivi e veri i sogni che mai ha osato immaginare, né sperare per sé. Costruendo un nuovo sé, lontano dalla gabbia dorata in cui ha scelto di vivere un’esistenza comoda ma senza passione. Nel vano tentativo di allontanare la morte. Nell’amara consapevolezza che anche il sogno appassisce poiché mortale e fugace.
Con una prosa meravigliosamente disegnata, intima e indagatrice, Schlink ci conduce dentro all’animo di un uomo ordinario che non ha saputo cogliere la vita a piene mani, con le sue infinite possibilità.
Scritto in prima persona, intriso di passione e di malinconico rimpianto, “Donna sulle scale” racconta i desideri di un uomo che è rimasto ai margini di una vita banale e deludente, perso dentro al desiderio di una vita diversa.
Un racconto in cui riconoscersi, che diventa, al tempo stesso, giustificazione e remissione dei propri peccati, per tutti quelli che sono rimasti ripiegati su se stessi, vittime di una crudele insicurezza che non ha permesso loro di pretendere la felicità.
L’amore spunta prepotente fra le pagine e non è solo amore carnale. E’ l’amore egoista e affabulatore verso chi poteva salvarci ma non l’ha fatto. Verso l’idea stessa dell’amore. Verso la possibilità di una vita esaltante che non si è realizzata. Verso la gioventù, quando tutto ancora poteva essere ma non si è avuto il coraggio di costruire.
Un romanzo sul rimpianto che intenerisce. E per tutte le vite che non sono sbocciate, per paura o sfiducia.
L’autore
Bernhard Schlink (Bielefeld, 6 luglio 1944) è uno dei maggiori scrittori tedeschi contemporanei. Ha esercitato la professione di giudice presso la Corte Costituzionale della Renania Settentrionale-Vestfalia sino al 2006. Nel 2006 è stato ordinato professore di Filosofia del diritto presso la prestigiosa Humboldt Universität di Berlino. È autore di una raccolta di racconti, Fughe d’amore (Garzanti 2002), e di numerosi romanzi tra i quali I conti del passato (Garzanti 2004), L’inganno di Selb (Garzanti 2005), L’omicidio di Selb (Garzanti 2004), La nostalgia del ritorno (Garzanti 2007), Il fine settimana (Garzanti 2010), Olga (Neri Pozza 2018) e Il lettore (Neri Pozza 2018).
- Casa Editrice: Neri Pozza
- Collana: Bloom
- Traduzione: Susanne kolb
- Genere: narrativa straniera
- Pagine: 207
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.